
Finita l’attesa dei poveri maturandi che aspettavano di conoscere quali materie dovevano affrontare il giorno della loro seconda prova d’esame. E mentre su Twitter impazzava la protesta all’hashtag #fuorilematerie2014, il Ministero dell’Istruzione ieri sera ha deciso di rendere note le materie della maturità 2014.
Ma ora sosogna rimboccarsi le maniche e fare qualcosa. Ecco 10 cose da fare assolutamente una volta conosciute le materie della Maturità 2014:
1) Mandare un messaggino smielato via Facebook al prof. Insomma, se fino ad oggi i rapporti con l’insegnante della materia della vostra seconda prova non sono stati proprio idilliaci, meglio alzare bandiera bianca e far pace subito.
2) Prendere carta e penna. Manca pc e tastiera vanno benissimo. L’importante è iniziare a pensare alla tesina della vostra Maturità. Inutile dire che la materia della vostra seconda prova deve essere collegata alla perfezione.
3)Secchione, amico mio. Se fino ad oggi avete sempre maltrattato il vostro compagno più dedito allo studio e particolarmente bravo nella materia della seconda prova, è arrivato il momento di chiedergli scusa, ma non solo. Cercate di diventare il suo migliore amico e farvi aiutare il più possibile.
4) Cantare vittoria. Se è uscita la materia che speravate potete saltare e ballare con i vostri amici fino all’indomani. L’importante è che una volta finito iniziate a studiare…
5) Non abbattersi. Se al contrario è uscita proprio la materie che non speravate, non buttatevi giù. Rimboccatevi le maniche e prendetela come un’occasione per dare il meglio di voi e dimostrare di che pasta siete fatti.
6) Studiare. Se ancora non avete iniziato a farlo, è arrivato il momento. Cercate di fare almeno il minimo indispensabile in tutte le materie e un po’ di più in quella che dovrete affrontare il secondo giorno degli scritti della maturità.
7) Prendere ripetizioni, se necessario. La materia uscita alla seconda prova non è quella in cui brillate particolarmente? Date il meglio di voi: parlate con il prof spiegando quali problemi avete e mettetecela tutta per recuperare. Alla fine, anche se non arriverete alla maturità con un voto altissimo il vostro prof vi ripagherà del vostro impegno. Alla peggio prendete qualche ora di ripetizione privata.
8) Commissario non ti temo. È ancora presto per conoscere i nominativi dei commissari della maturità 2014, ma dopo che verranno rese note le materie della seconda prova potremo conoscere anche se queste saranno affidate ad un prof interno o esterno. Nel secondo caso dovrete fare ancora di più per essere sicuri di fare una bella impressione sull’insegnante che vi vedrà per la prima volta il giorno della vostra maturità…
9) Diffondere il verbo. Se siete particolarmente bravi nella materia uscita, non siate egoisti ed aiutate i vostri compagni in difficoltà. Vi aiuterà a rafforzare le amicizie e a vivere serenamente tutto il periodo degli esami.
10) Raccomandatevi ai santi. Se lo studio non è il vostro forte e qualsiasi materia fosse uscita alla seconda prova, non vi sarebbe stata di aiuto, allora iniziate a cercare un santo a cui raccomandarvi. Ce ne sono tantissimi che fanno al caso vostro, da San Giuseppe da Copertino, per la scienza infusa, a Santa Rita da Cascia, per le cause impossibili…
Serena Rosticci