francesca_fortini
di francesca_fortini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
materie esterne maturità 2014: il parere degli studenti

A giorni si avranno finalmente notizie ufficiali dal Miur in merito alla scelta dei commissari esterni per questa maturità 2014 e Skuola sa bene quanto voi maturandi siate spaventati e impazienti di avere il maggior numero di novità in merito.

Abbiamo deciso, quindi, di dare voce alle vostre speranze chiedendovi se preferireste avere un prof interno ad italiano ed esterno alla materia della seconda prova o viceversa. Ci avete risposto così.

SECONDA PROVA NON TI TEMO

- O forse un po' sì, considerando che il 43,2% di voi ci ha confessato di avere le dita incrociate perché la scelta del commissario esterno cada sul prof di Italiano. Perché tutta questa preoccupazione per la seconda prova? Sicuramente non conoscere ancora quale sarà la materia designata contribuisce ad aumentare il mistero intorno a questo scoglio che per molti ragazzi sembra insormontabile. In più, a differenza del tema di Italiano, in questo caso non c'è possibilità di scelta: o sai di cosa si sta parlando o non lo sai. E vogliamo ricordare i numerosi casi, in passato, in cui il Ministero ha sbagliato nella formulazione delle tracce? Per questo la maggior parte dei maturandi cova, da sempre, la speranza di poter fare affidamento sul proprio prof, che sia di latino, di matematica, di economia aziendale o quant'altro: quanto è più rassicurante sapere di poter alzare lo sguardo su una faccia conosciuta, che magari ci suggerisce anche quella parte del compito che proprio non riusciamo a svolgere?

TEMA O NON TEMA

- La prima prova, in fondo, offre agli studenti un più ampio raggio d'azione: c'è chi punta al ripasso di tutti gli autori presenti sul programma e quindi sceglie l'analisi del testo, chi si tiene aggiornato proprio per dare il tutto per tutto sul tema d'attualità, chi ama la storia o la politica e quindi sa di non avere difficoltà in questi ambiti. Senza dubbio non conoscere il metodo di correzione, lo stile o l'orientamento politico del prof che dovrà giudicarci può spaventare, tanto che, comunque, il 31,6% degli studenti preferirebbe poter contare sul proprio docente, ma il consiglio di Skuola è sicuramente quello di mantenere un profilo neutrale e distaccato, evitando commenti eccessivamente personali, per arrivare con la strada spianata ad una buona valutazione finale.

MEGLIO NON PENSARCI

- Una buona percentuale di studenti, precisamente il 25,3%, alla domanda "commissari maturità 2014: preferiresti avere un prof interno ad italiano ed esterno alla materia della seconda prova o viceversa?" ci ha risposto "non mi cambierebbe niente: un prof vale l'altro". Tra questi, sicuramente c'è chi si sente abbastanza preparato e sicuro di poter affrontare entrambe le prove con le sole, proprie forze, e chi, invece, è così preoccupato da non saper neanche indicare la soluzione "meno peggio".

E tu preferiresti un prof esterno alla prima o alla seconda prova?

Francesca Fortini