2' di lettura 2' di lettura
ricorrenze per prima prova maturitàOrmai ci siamo: manca sempre meno al famigerato esame di Stato 2022. Tra poco più di un mese infatti gli studenti dovranno affrontare la temuta prova che li separa dalla fine della scuola e dalle agognate vacanze estive.


Il ritorno alla Maturità (quasi) tradizionale è l'ultimo sforzo per i maturandi, intenti a cercare tutte le informazioni utili al superamento dell'esame. Al riguardo, quest'anno sono molte le ricorrenze di avvenimenti storici che hanno segnato la storia d'Italia, ma anche europea. Proprio per questo è più che lecito aspettarsi che queste date possano influenzare in qualche modo la prima prova: vediamo insieme alcune di queste ricorrenze.

Prima Prova Maturità 2022: quali sono gli eventi e ricorrenze più importanti

Come sappiamo, la prima prova verterà sugli autori protagonisti della letteratura italiana dall'Unità d'Italia ad oggi. Verga, D'Annunzio, Pirandello: sono sono alcuni dei celebri autori che hanno caratterizzato il secolo scorso. Alle possibili tracce sugli autori, si aggiungono poi quelle relative alle ricorrenze più importanti, come la nascita o la morte di alcuni personaggi storici che hanno segnato la storia del Paese, ma non solo. Stando così le cose, ecco un elenco con alcune delle ricorrenze che cadono proprio nel 2022 e che potrebbero essere oggetto della prima prova alla Maturità:

  • 200 anni dalla morte di Canova
  • 150 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini
  • 100 anni dalla marcia su Roma (avvento del Fascismo)
  • 100 anni dalla morte di Giovanni Verga
  • 100 anni dalla nascita di Pasolini
  • 100 anni dalla nascita di Margherita Hack
  • 30 anni dalle stragi di Mafia (Falcone e Borsellino)
  • 30 anni da Maastrich (Nasce l'Unione Europea)
  • 30 anni da Tangentopoli
  • 25 anni dalla clonazione del primo mammifero
  • 15 anni dal primo iPhone