paolodifalco01
di paolodifalco01
Autore
4 min lettura
Peso Educazione CIvica nell'orale di Maturità 2024

Terminate le due prove scritte i maturandi dovranno confrontarsi con il colloquio orale, l'ultimo prova da superare per poi potersi godere le meritate vacanze estive.

All'interno della prova orale che prenderà avvio dall'analisi dei materiali proposti dalla commissione sono previste anche delle domande relative all'educazione civica ma che peso avranno sul voto finale? Vediamolo insieme.

Leggi anche:

  • Prima prova Maturità, come funziona: le risposte alle domande frequenti
  • Tipologie tracce prima prova maturità: guida completa
  • Maturità 2024, orale: cosa viene valutato?

    Il colloquio orale, l'ultima prova dell'Esame di Stato 2024, ha lo scopo di accertare l'acquisizione delle conoscenze richieste per l’ultimo anno di superiori. Nel corso dell'esposizione orale i candidati dovranno dimostrare di aver fatto propri i contenuti e i metodi delle singole discipline, di essere capaci di utilizzare le conoscenze apprese durante l’anno e di saperle metterle in relazione tra loro.

    Oltre all'analisi dei materiali stabiliti dalla commissione e all'illustrazione della propria esperienza di PCTO, i maturandi dovranno dimostrare di avere acquisito anche le competenze relative all'educazione civica. Ma che influenza hanno sul punteggio finale?

    Maturità 2024, orale: le competenze di educazione civica sono soggette a valutazione?

    Nella griglia di valutazione necessaria per la formulazione del giudizio finale, le competenze di educazione civica non vengono considerate. Difatti, a differenza di quanto avviene per la discussione sulle materie disciplinari vere e proprie, alle competenze di educazione civica non è assegnato un giudizio netto e quindi un punteggio definito dalla griglia.

    Nonostante questo, quest'ultime potrebbero avere una certa influenza in relazione al perfezionamento dei voti e dei giudizi finali: quando la commissione è indecisa sul voto, le risposte corrette alle eventuali domande di educazione civica potrebbero far propendere i commissari verso l'arrotondamento del voto finale per eccesso.

    Maturità 2024, orale: il punteggio e la griglia di valutazione ufficiale

    Finita la prova orale, la commissione d'esame si riunirà per esprimere il proprio giudizio. A tal fine il MIM ha predisposto una griglia di valutazione con cinque indicatori generali:

      Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo: il massimo dei punti attribuibili in base ai diversi livelli dei descrittori è pari a 5

      Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro: il massimo dei punti attribuibili in base ai diversi livelli dei descrittori è pari a 5

      Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti: il massimo dei punti attribuibili in base ai diversi livelli dei descrittori è pari a 5

      Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera: il massimo dei punti attribuibili in base ai diversi livelli dei descrittori è pari a 2,5

      Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali: il massimo dei punti attribuibili in base ai diversi livelli dei descrittori è pari a 2,5

    La commissione potrà andare ad attribuire un massimo di 20 punti alla prova orale, lo stesso punteggio massimo che potrà essere assegnato rispettivamente alle due prove scritte.

    Paolo Di Falco

    Skuola | TV
    E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

    Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

    Segui la diretta