3' di lettura 3' di lettura
Quando è la prima prova di Maturità 2024, la data articolo

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ormai reso noto tutto quello che c’è da sapere sulla Maturità 2024, che si svolgerà in modo quasi del tutto speculare a quella dell’anno passato. I maturandi saranno, quindi, chiamati ad affrontare due prove scritte e un colloquio orale.

Dalla seconda metà di giugno gli studenti dell’ultimo anno di scuola superiore si troveranno nel pieno degli esami di Stato, che cominceranno proprio con la prima prova, dedicata al tema di italiano, poi sarà la volta della prova incentrata sulle materie di indirizzo di ogni corso di studi e, infine, si concluderà con il colloquio orale.

 

Leggi anche:

 

La prima prova

A segnare l’inizio della Maturità 2024 sarà la prova dedicata al tema di Italiano.

Questa prevede che agli studenti vengano sottoposte 7 tracce differenti, elaborate direttamente dal Ministero e adottate a livello nazionale, a prescindere dall’indirizzo di studi. I maturandi saranno quindi chiamati a redigere un tema proprio a partire da una delle sette tracce proposte. Come l’anno passato, gli studenti avranno la possibilità di scegliere tra: due tracce della tipologia A, riguardanti l’analisi del testo; tre tracce della tipologia B, riguardanti il testo argomentativo; due tracce della tipologia C, riguardanti il tema di attualità.

 

Il voto della prima prova

La valutazione massima che è possibile conseguire grazie alla prima prova è pari a 20 punti. Anche la seconda prova e il colloquio orale valgono 20 punti massimi ciascuna. I punteggi ottenuti nelle varie prove d’esame si andranno a sommare ai punti (massimo 40) determinati dal credito accumulato nel corso del triennio. Ricordiamo che il voto di maturità è calcolato in centesimi.

 

Quando inizia la prima prova

La prima prova di Maturità si svolgerà il 19 giugno per tutti gli studenti del quinto anno. La prova inizierà ufficialmente alle ore 8:30, non appena il Ministero dell’Istruzione e del Merito avrà reso note le tracce selezionate per i maturandi di quest’anno, e si concluderà per tutti alle 14:30. Ciò significa che gli esaminandi avranno sei ore da impiegare al meglio per svolgere la prima prova in modo soddisfacente. Il giorno successivo, 20 giugno, i ragazzi torneranno sui banchi per affrontare anche la seconda prova, mentre le date dell’orale verranno definite dalle varie commissioni d’esame in base al numero di esaminandi.