
Esami di maturità al fischio di inizio: questo è l'anno di Quasimodo.Poesia "E ride la gazza nera sugli aranci "dalla raccolta "Ed è subito sera" la poesia da analizzare.
Più di 450mila maturandi dovranno quindi misurarsi con questo autore per l'analisi del testo, se sceglieranno la traccia di tipologia A di Prima Prova di Maturità.
Ecco il testo della poesia di Quasimodo oggetto della traccia d'esame
Forse è il segno vero della vita:
intorno a me fanciulli con leggeri
moti del capo danzano in un gioco
di cadenze e di voci lungo il prato
della chiesa. Pietà della sera, ombre
riaccese sopra l’erba così verde,
bellissime nel fuoco della luna!
Memoria vi concede breve sonno;
ora, destatevi. Ecco, scroscia il pozzo
per la prima marea. Questa è l’ora:
non più mia, arsi, remoti simulacri.
E tu vento del sud forte di zàgare,
spingi la luna dove nudi dormono
fanciulli, forza il puledro sui campi
umidi d’orme di cavalle, apri
il mare, alza le nuvole dagli alberi:
già l’airone s’avanza verso l’acqua
e fiuta lento il fango tra le spine,
ride la gazza, nera sugli aranci.
Come si legge nel testo della traccia di Prima Prova, "Nella lirica Ride la gazza, nera sugli aranci, la rievocazione della Sicilia si fonde con quella dell‟infanzia e della comunione con la natura, in contrasto con il dolore presente della vita."
Per prima cosa, è chiesto al candidato di riassumere il contenuto del testo.
In seguito, comincia la parte del questionario riguardante l'analisi del testo.
La prima domanda è di spiegare il primo verso della poesia "Forse è il segno vero della vita".
Nella seconda domanda, si chiede di illustrare l‟espressione Pietà della sera (v. 5).
Nella terza, si chiede Qual è il significato dell‟espressione ombre / riaccese (vv. 5-6)?
In seguito, il candidato deve soffermarsi sul motivo della memoria (v. 8).
Un altro quesito chiede la spiegazione dell‟espressione arsi, remoti simulacri (v. 11).
La prova d'esame chiede, poi, in quali scene si fa evidente l‟atmosfera mitica e con quali espressioni.
Nelle ultime domande, la traccia d'esame chiede di soffermarsi sul motivo della natura, presente nella seconda parte della poesia, e di dare un'interpretazione complessiva ed approfondimenti
Come ultimo spunto, si chiede di riflettere sui temi di questa lirica commentando nell‟insieme il testo dal punto
di vista del contenuto e della forma, e di approfondire poi l‟interpretazione complessiva della poesia con
opportuni collegamenti ad altri testi di Quasimodo e/o a testi di altri autori del Novecento.