
Mancano poco alla maturità: il 22 Giugno, infatti, i maturandi italiani saranno chiamati a sostenere la prima prova di maturità. Tra tesine, ripassi, interrogazioni e prove simulate si rischia davvero di impazzire e allora arrivano i consigli di Skuola.net per aiutarvi a sfruttare al meglio questi ultimi due mesi senza perdere la calma.
CRITERI DI AMMISSIONE - Iniziamo con il chiarire quali sono i criteri di ammissione alla Maturità 2016: potranno sostenere l'esame solo gli studenti che nello scrutinio finale avranno riportato la sufficienza in tutte le materie, condotta compresa.
COMMISSIONE - Come lo scorso anno, la commissione sarà mista, ovvero costituita per metà da commissari esterni e per metà da membri interni della classe e presieduta da un presidente anch'esso esterno. I nomi degli esterni vengono rivelati in genere alla fine del mese di Maggio. Per saperne di più leggi la Guida alle Commissioni d’esame.
60 E STO - La sufficienza si raggiunge a 60/100 e in questi 2 mesi scarsi che rimangono ancora si possono fare dei miracoli: è importante dedicare particolare attenzione allo studio specie nelle materie in cui non avete la sufficienza piena. Oltre allo studio "in solitaria" potrebbe tornare utile organizzare piccoli gruppi di ripasso in cui si ripete insieme: questo aiuta a diminuire il carico di lavoro oltre che agevolare la condivisione delle conoscenze. Quindi maturandi, non disperate. Mano ai libri e non fatevi prendere dal panico. E ricordate sempre il nostro leitmotiv "Maturità io ce la posso fare!".
ANCORA IN TEMPO PER UNA TESINA - Siete ancora in tempo per fare una buona tesina, tutto sta nel cercare un argomento e collegarlo al meglio con le materie del vostro corso. Vi consigliamo di seguire un calendario rche rispetti i tempi di consegna dettati dai vostri professori e che scandisca giornalmente un lavoro preciso e coordinato senza togliere tempo allo studio e al ripasso giornaliero, essenziale in questi ultimi momenti. Se hai dei problemi, puoi chiedere aiuto al Forum maturità 2011 di Skuola.net.
MATURITÀ NO PANIC - La cosa più importante da tenere presente, ora che gli esami saranno sempre più vicini, è non farsi prendere dal panico, usate la ragione per sconfiggerlo e date ad ogni evento il giusto peso: la Maturità, per quanto brutta, non è un pericolo mortale. Contro le comuni credenze non sono solo gli studenti poco studiosi e a rischio bocciatura a soffrire di "ansia da esame", ma anche e soprattutto quelli più bravi che proprio per questo si sentono oppressi da una grande aspettativa. Inoltre, al di là dello studio, vi aiuterà ad affrontare meglio questo difficile periodo anche il fare attenzione alla vostra salute psico-fisica: riservatevi dei momenti di svago, fate sport e nei momenti liberi uscite con gli amici e divertitevi.
Maturità 2011 di Skuola.net.