
Le date ci sono, le materie sono uscite, i commissari esterni si conoscono. Questo vuol dire una cosa sola: la maturità 2017 è ormai alle porte. Per affrontarla al meglio bisogna studiare, ripassare, prepararsi con costanza.
Ma, per ogni grande appuntamento, è necessario conoscere nel dettaglio le regole d’ingaggio. Compreso l’equipaggiamento da esame; quello che si può portare, quello che è consigliabile portare e quello che è assolutamente vietato. Ecco, dunque, i suggerimenti di Skuola.net per non arrivare sprovvisti all’appuntamento.
Maturità 2017: cosa si può portare
I dubbi maggiori, in vista della maturità, sorgono per le prove scritte. Soprattutto per la seconda. Per lo scritto d’italiano, infatti, è ormai assodato che si possano portare solo il dizionario d’italiano e, al massimo, il vocabolario dei sinonimi e contrari. Per la seconda prova, invece, cambia tutto; le strade dei maturandi si dividono. Al classico, ad esempio, si potrà mettere sul banco solo il dizionario di latino (scelto quest’anno). Allo scientifico, invece, si potrà avere una calcolatrice scientifica o, da quest'anno, grafica, purché non si connetta né a Internet né alla rete elettrica e che non siano dotate di CAS. Al linguistico è ammesso un dizionario della lingua selezionata dal Miur, ma senza traduzione italiana. E così via: ogni indirizzo ha le sue regole. Per la terza prova si ripete grosso modo lo stesso schema: ammessi dizionari di italiano, dei sinonimi e contrari, per la lingua straniera (stavolta anche bilingue) e calcolatrici.
Esame di Stato 2017: cosa è meglio portare
Le prove di maturità durano molte ore: tra operazioni preliminari (ingresso a scuola, riconoscimento consegna delle tracce) e procedure finali è facile che si arrivi al primo pomeriggio. I consiglio che possiamo darvi è di munirvi di acqua e cibo perché, una volta iniziata la prova potrete alzarvi solo per andare (velocemente) in bagno. Una buona concentrazione passa anche da una buona alimentazione. Dal punto di vista strettamente didattico, invece, ricordatevi di portare con voi almeno un paio di penne (nere): non sempre troverete qualcuno disposto a prestarvene una in più, ammesso che l’abbia.
Esami di Maturità 2017: cosa è vietato portare
Partiamo dalle cose ovvie: alla maturità sono assolutamente vietati foglietti, appunti, bigliettini. Ma, attenzione, non potrete portare neanche fogli ‘bianchi’. Gli unici fogli su cui potrete scrivere saranno i protocollo timbrati e consegnati dalla commissione (non avete paura, ne potrete chiedere quanti ne vorrete). E poi c’è il grande capitolo tecnologia: tutti sapranno che cellulari e smartphone sono banditi e verranno ritirati all’ingresso in aula. Non tutti, però, sono a conoscenza del fatto che anche gli smartwatch dovranno essere consegnati; del resto possono collegarsi a Internet, vien da sé che potrebbero diventare un ottimo strumento per copiare.Vuoi rimanere sempre aggiornato? Metti like alla nostra pagina Maturità 2017 - Ce la posso fare