
Siete in corsa per la maturità 2017 ma le prove d'esame vi fanno paura? Forse perché non conoscete a fondo ciò che dovrete affrontare. Sapere alla perfezione in cosa consistono le prove maturità 2017 vi permetterà di prepararvi al meglio e non sentire più quella fastidiosa ansia di fronte ai commissari esterni.
Skuola.net vi spiega tutti i segreti delle prove esame di Stato 2017: ma per sapere davvero tutto quello che nessuno vi ha mai detto su come superare la Maturità, la soluzione è partecipare al Matura Camp, il workshop dedicato all’esame di Stato pensato per aiutare gli studenti ad affrontare al meglio le prove, organizzato da Skuola.net e Università Niccolò Cusano.Scopri cos'è il Matura Camp e come partecipare >>
Prove esame di Stato: prove maturità 2017
Le prove esame di Stato comprendono tre prove scritte e un colloquio. La prima prova, di Italiano, testa la proprietà della lingua e le conoscenze di Letteratura Italiana. Inoltre, valuta la capacità del candidato di esporre i concetti e argomentare una tesi in un testo scritto. La seconda prova, di indirizzo, varia da scuola a scuola e tratta di una delle materie caratterizzanti: ad esempio, una versione al classico, problemi di matematica allo scientifico, un progetto all'artistico. La terza prova, la cui traccia e struttura è decisa dalla commissione secondo le tipologie indicate da regolamento, è una prova multidisciplinare che testa le conoscenze generali del candidato sugli argomenti scolastici. Per finire, il colloquio orale testa le conoscenze del candidato in tutte le materie studiate nell'ultimo anno e le sue capacità nel sostenere un discorso multidisciplinare aiutato dalla presentazione di una tesina maturità o di un percorso maturità.
Prove d'esame: la prima prova
La prima prova scritta, tra le prove d'esame, è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l'insegnamento. Il voto massimo conseguibile è 15 punti, la sufficienza equivale a 10 punti. Sono confermate le tipologie adottate negli anni precedenti:- Analisi di un testo letterario;
- Saggio breve (a scelta tra i diversi ambiti di riferimento: storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico);
- Tema di argomento storico;
- Tema di ordine generale;
Prove esame di Stato: la seconda prova
Il secondo scritto tra le prove d'esame di Stato 2017 verte su una delle materie di seconda prova caratterizzanti il corso di studi e può essere articolata in più proposte offerte alla scelta del candidato. Il voto massimo conseguibile è 15 punti, la sufficienza equivale a 10 punti. In presenza di alunni in situazione di handicap, la commissione, sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe, può preparare prove esame di Stato 2017 equipollenti a quelle predisposte per gli altri candidati, con l’eventuale consulenza di un esperto. In caso di handicap visivo preventivamente segnalato, il Ministero provvede a trasmettere i testi della prima e della seconda prova in linguaggio Braille o, dietro richiesta, testi della prima e della seconda prova con carattere ingrandito per candidati ipovedenti. La commissione comunque dopo l’apertura del plico telematico può autorizzare la scannerizzazione del testo e la conseguente registrazione su supporto informatico.Per i candidati che hanno seguito un piano di studi personalizzato e sono stati valutati dal consiglio di classe solo in base allo svolgimento di tale piano, la commissione d’esame elabora apposite prove d'esame di Stato 2017 differenziate, con esso coerenti, finalizzate al rilascio di un attestato finale relativo allo specifico curricolo seguito.
Prove esami di Stato: la terza prova
La terza prova scritta è a carattere pluridisciplinare, verte su non più di cinque materie dell'ultimo anno di corso e non meno di quattro per ragioni di correttezza didattica e consiste nella risposta a quesiti singoli o multipli ovvero nella soluzione di problemi o di casi pratici e professionali o nello sviluppo di progetti ed è strutturata in modo da consentire, di norma, anche l'accertamento della conoscenza di una lingua straniera. Sono confermati anche le tipologie e il numero di quesiti per la terza tra le prove esami di stato. La prima e seconda prova vengono predisposte dal Ministero; la terza prova viene formulata dalla commissione. Il voto massimo conseguibile è 15 punti, la sufficienza equivale a 10 punti.

Prove d'esame maturità: il colloquio
Il colloquio orale, tra le prove d'esame maturità, è volto all'accertamento delle conoscenze e delle competenze acquisite nell'ultimo anno del corso di studi in relazione agli obiettivi generali e specifici propri dell'indirizzo di studio prescelto e alla verifica delle basi culturali generali, nonché delle capacità critiche.La prova d'esame si svolge su argomenti di interesse multidisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico dell'ultimo anno di corso. Anche quest'anno è prevista la presentazione di una tesina redatta nel formato preferito, anche multimediale, e si potrà iniziare l'esame con un argomento a scelta e, negli indirizzi pedagogico-musicali, mediante l'esecuzione di un brano musicale. Durante la prova d'esame saranno inoltre sviluppati argomenti individuati dalla Commissione e discusse le prove scritte elaborate. Il voto massimo conseguibile per la prova d'esame è 30 punti, la sufficienza equivale a 20 punti.
Scopri tutti i segreti delle prove di Maturità al Matura Camp
Ora che conosci alla perfezione la struttura delle prove dell’esame di maturità, non ti resta che scoprire i trucchi e i metodi migliori per rendere al massimo, vincere la paura e alzare a dismisura il voto finale. Come fare? Semplice, partecipando al Matura Camp 2017, il progetto sviluppato da Skuola.net in collaborazione con l’Università Niccolò Cusano: prenotare il tuo posto è facilissimo, ti basterà compilare il form a fondo pagina. L’evento, della durata di due giorni, avrà luogo nella sede dell’Università Niccolò Cusano: oltre a svelarti trucchi utili per scrivere un'ottima tesina e fare una buona impressione sui commissari, ti aiuteranno a gestire il tempo, il tuo stato d’animo e soprattutto a non inciampare in errori durante le prove.