Ripetizioni.it
In collaborazione
con Ripetizioni.it
6' di lettura 6' di lettura
Le dritte per presentarsi bene e fare bella figura alla prova orale di Maturità

Grazie all’avanzamento della campagna vaccinale e alla forte riduzione dei contagi da Covid-19, anche il mondo della scuola sta gradualmente recuperando il tradizionale assetto della vita scolastica.

Per questo, gli Esami di Maturità 2022 torneranno finalmente nella loro forma originaria che prevede due prove scritte e una prova orale conclusiva.
La prima prova sarà mercoledì 22 giugno 2022 mentre giovedì 23 giugno 2022 si svolgerà la seconda prova sulle materie di indirizzo. Nei giorni seguenti i maturandi dovranno affrontare la prova orale di fronte all’intera commissione d’esame che valuterà le conoscenze e la capacità di fare collegamenti interdisciplinari corretti fra le varie materie.
Accanto ad una solida preparazione di base però è importante anche presentarsi bene in sede di colloquio poiché anche le prime impressioni possono determinare un’idea iniziale positiva o negativa. Ecco allora alcuni consigli per iniziare l’orale con il piede giusto, dimostrando un atteggiamento maturo e ben predisposto ad affrontare l’ultima prova.

Esame di Maturità, le dritte per avere una marcia in più al colloquio articolo

Scegli un outfit appropriato

Anche se la prova orale di Maturità si svolgerà in estate inoltrata, scegli un abbigliamento sobrio e appropriato alla situazione. Evita gli eccessi nel vestiario: non presentarti con abiti né eccessivamente eleganti né troppo informali e inadeguati rispetto all’ambiente scolastico (infradito, shorts, canottiere, minigonne). Il look è infatti il biglietto di presentazione che determina la prima impressione della commissione. Insomma, anche se il giorno del tuo colloquio farà molto caldo, ricordati che non sei ancora in vacanza, quindi resisti e indossa pantaloni lunghi, una t-shirt e scarpe comode.

Non mostrare paura e agitazione

Anche se è normale provare un po’ di apprensione all’inizio del colloquio, cerca di mantenere il controllo e di non mostrarti intimorito e insicuro. Se infatti l’ansia non viene arginata e prende il sopravvento, la mente rischia di andare in tilt, nonostante una preparazione solida di base.
La commissione inoltre potrebbe pensare che la tua agitazione derivi da uno studio superficiale e non approfondito.

Fai attenzione al linguaggio del corpo

Anche il corpo possiede un linguaggio ben preciso che riesce a trasmettere determinati messaggi attraverso la postura e la gestualità involontaria. Ad esempio, abbassare lo sguardo mentre rispondi alle domande della commissione, è indice di insicurezza. Sforzati dunque di guardare i docenti mentre parli, non solo per mostrarti sicuro e ma anche per coinvolgerli maggiormente.
Inoltre, non incrociare mai le braccia poiché tale gesto indica una chiusura nei confronti dei propri interlocutori. Cerca invece di trasmettere tranquillità e voglia di rendere partecipe la commissione cercando, anche attraverso la gestualità, di conferire maggiore interesse al tuo discorso.
Per quel che riguarda la postura, siedi composto e rimani dritto con la schiena; non appoggiarti troppo al banco ed evita di sedere come se stessi per scivolare dalla sedia.

Non interrompere i commissari

Un atteggiamento che dimostra maturità è il rispetto per i propri interlocutori: non sovrapporti dunque ai commissari ma lascia che formulino le domande senza interrompere, anche se intuisci da subito quello che vogliono chiederti.

Esercitati a parlare in pubblico

La cura dell’esposizione è un fattore importante poiché la capacità di argomentare con chiarezza ed esaustività è parte integrante della valutazione finale. Per questo, nei giorni che precedono la tua prova orale, esercitati a ripetere gli argomenti delle diverse materie. Aver appreso molte informazioni infatti non basta per ottenere un buon voto se poi non si è in grado di esporle bene.

Non chiedere come sia andato l’esame

Un errore che potrebbe infastidire la commissione è quello di chiedere, al termine della prova orale, come sia andato l’esame. Anche se la curiosità è molta, trattieniti dal fare queste domande inopportune ai commissari e chiedi un parere sull’andamento della prova ai compagni e agli amici che hanno assistito al colloquio.

Vuoi un aiuto last-minute per preparare la Maturità? C'è Skuola.net | Ripetizioni.it!

L'orale di Maturità si avvicina e bisogna iniziare a pensare a prepararsi al meglio per gli esami.
Se ti serve un aiuto nei pochi giorni che precedono gli esami, Skuola.net | Ripetizioni.it può darti una mano. Con Skuola.net | Ripetizioni.it è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri universitari soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.
Skuola.net | Ripetizioni.it è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 30.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 1000 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta in presenza oppure online via Skype, secondo le tue preferenze.

Vuoi una mano con la Maturità?

I nostri Tutor ti aiutano a studiare meglio e con minore fatica

Scopri Skuola.net | Ripetizioni.it

Clicca qui!