2 min lettura
Studenti e professori attorno a una scrivania

La Maturità 2024 avrà inizio con la prima prova di Maturità 2024, in programma per il 19 giugno alle 08:30. Il giorno seguente andrà in scena la seconda prova, che avrà come oggetto la materia caratterizzante dell’indirizzo scolastico. Ultimo step dell’esame di Stato sarà il colloquio orale, che quest’anno avrà un forte carattere multidisciplinare.

La commissione d’esame sarà mista, ovvero composta da sette membri di cui tre interni e quattro esterni (tra cui anche il presidente). 

Leggi anche:

Quando escono gli esterni Maturità 2024?

Le materie esterne della Maturità 2024 sono note già da gennaio, quando il Ministero ha reso pubbliche le liste delle discipline interne ed esterne per ogni indirizzo scolastico, tra licei, istituti tecnici e professionali. Se ancora non sei al corrente delle materie esterne di Maturità del tuo specifico indirizzo, allora dai uno sguardo all’articolo che abbiamo scritto in merito. Qui troverai tutto quello che cerchi.

Diverso il discorso che riguarda invece l’identità dei commissari esterni, ancora non diffusa. I nomi dei commissari esterni di Maturità 2024 verranno pubblicati dal MIM entro i primi giorni di giugno. Si tratta di un passaggio fondamentale, che permetterà ai maturandi di informarsi circa il modus operandi dei docenti esterni che comporranno la commissione d’esame. 

Quando escono i nomi dei presidenti di commissione 2024?

Il nome del presidente di commissione di Maturità 2024 dovrebbe uscire insieme ai nomi degli altri commissari. Ma può anche darsi, come è successo lo scorso anno, che escano qualche settimana prima rispetto ai colleghi. In ogni caso, vi terremo aggiornati.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta