
La terza prova non piace mai a nessuno e per l'esame di maturità 2018 il quizzone si terrà il 25 giugno. Anche se il panico vi assale, pensate che una volta finito vi mancherà soltanto lo scoglio finale, l'orale.
Ma, tornando alla terza prova, c'è una domanda che arieggia tra gli studenti: chi corregge la terza Prova 2018? Rispetto alle altre due prove scritte la procedura è diversa. Non è previsto un unico commissario, ma i membri si divideranno la materie da correggere.
Chi corregge la terza prova 2018
Sappiamo la data e la differenza tra gli scritti. La terza prova di maturità 2018 non è ministeriale, dato che le domande le formulano i commissari esterni e interni. Ogni scuola avrà la sua traccia. Quindi, per rispondere alla domanda, è la commissione d’esame intera a valutare il quizzone.
Come viene valutata la terza prova 2018
Il voto della terza prova della maturità 2018 , così come per tutti gli altri scritti è collegiale. La commissione propone un voto per ciascuna prova e a quel punto, se la maggioranza dei membri concorda con la scelta, il voto diventa definitivo. Si procede sempre collegialmente anche se ci sono più proposte per i punteggi. In quel caso il presidente chiede a tutti di votare le possibilità. Se nessuno dei punti da affidare al candidato ottiene la maggioranza assoluta, si farà una media totale.
Quante materie per la terza prova 2018?
Così come stabilirà il consiglio di classe, le materie dovranno essere massimo cinque. Oltre alle discipline è importante ricordare anche che la durata complessiva della prova, che sarà di tre ore.
Serena Santoli