3 min lettura
maturità 2023 ansia

Tra poco inizieranno gli esami di Maturità 2023 la cui data di avvio è fissata mercoledì 21 giugno 2023. La struttura degli Esami di Stato 2023 è tornata quella pre pandemia, con due scritti e un orale. Insomma, una Maturità non facile dopo tanto tempo di emergenza sanitaria e relative modifiche: ma come fare per sconfiggere l’ansia che ti sta attanagliando mentre sei in attesa dell'inizio degli esami? Ecco alcuni rimedi e consigli per gestire al meglio l’ansia da Maturità 2023.

Maturità 2023: come ridurre l’ansia

Sicuramente questa Maturità 2023 non sarà facile da affrontare. E proprio per tutto questo, è assolutamente normale avere paura di come potrà essere l'esame, tuttavia cerca di incanalare tutte queste emozioni nel modo giusto, rimani lucido fino in fondo e prova a non farti sopraffare dal momento. Ecco dunque che noi di Skuola.net abbiamo stilato alcuni consigli per gestire al meglio l’agitazione e l’ansia da esame.

Come vincere l’ansia da Maturità 2023?

La Maturità 2023 è quasi arrivata e quindi avere un po’ di ansia è inevitabile, ma come gestirla? Ecco i nostri consigli:

  • Fai respiri lunghi e profondi e concentrati: non lasciare che l’ansia prenda il controllo, quando la pressione è troppa, cerca semplicemente di chiudere gli occhi, di respirare profondamente e di concentrarti su una cosa alla volta.
  • Pensa all’esame un momento alla volta: per non lasciarti sopraffare dall’ansia quando la senti montare, cerca di concentrarti sul fatto che l’esame è diviso in step, scomponilo in piccoli momenti, procedi passo dopo passo e vedrai che la montagna insormontabile che avevi immaginato prenderà la forma di tanti gradini da salire e affrontare poco alla volta.
  • Renditi conto del tuo livello di preparazione: sii oggettivo con te stesso, magari registrati mentre ripeti, così da poter avere un’idea più precisa di cosa sai e cosa ripassare. In questo modo avrai una visione più oggettiva della tua preparazione e l’ansia potrà colpirti in modo meno forte se sai già quali sono i tuoi punti forti e quali gli argomenti da perfezionare.
  • Chiedi a qualcuno di sentirti ripetere: oltre quindi a registrarti e riascoltarti, anche un parare esterno potrà farti bene. Chiedi quindi a un parente o a un amico di interrogarti e di sentirti ripetere: in questo modo potrai avere un confronto con qualcun altro, potrai ricevere consigli ai quali non avevi pensato su come impostare il discorso, su come parlare a un pubblico e su come rendere più chiare le tue spiegazioni. Inoltre proverai anche il tuo discorso ad alta voce, che sicuramente è un esercizio importante per acquisire sicurezza ed esorcizzare quindi l’ansia.
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta