C’è un’abilità che, più di tutte, può fare la differenza al colloquio orale di Maturità: l’arte di collegare le materie. Non si tratta solo di ripetere nozioni a memoria, ma di costruire un filo logico, di passare dalla storia alla filosofia, dalla letteratura alle scienze, senza inciampare, come se fosse la cosa più naturale del mondo. Un vero esercizio di creatività, elasticità mentale e intelligenza trasversale.
Perché la verità è che la scuola non è fatta a compartimenti stagni, e il sapere funziona meglio quando le discipline si parlano tra loro.
Ma come si fa, concretamente, a trovare il giusto collegamento senza sembrare forzati o scollegati dal materiale di partenza?
In questo articolo ti spieghiamo come sviluppare collegamenti efficaci, partendo dal tema proposto dalla commissione fino a costruire un percorso coerente e originale. Che tu voglia partire dalla Prima guerra mondiale o da Margherita Hack, qui troverai metodi, esempi e strategie per affrontare l’orale con sicurezza. Anche perché – diciamocelo – non c’è nulla di più elegante di uno studente capace di passare con disinvoltura da Einstein a Dante.
Indice
Collegamenti Maturità
Durante il colloquio orale, gli studenti dovranno trovare relazioni tra materie nel minor tempo possibile, riuscendo a spaziare da un argomento all'altro. Questo può sembrare difficile, ma seguendo alcuni consigli sarà possibile trovare i collegamenti giusti. È importante evitare collegamenti forzati e cercare connessioni naturali che possano dimostrare alla commissione la propria preparazione e comprensione dell'argomento.
Come si fanno i collegamenti Maturità?
Quando viene assegnato un argomento durante l'orale, è necessario seguire un metodo specifico per trovare i collegamenti:
-
Trova il primo collegamento: inizia con una materia che sia facile da collegare. Se l'argomento è storico, ad esempio, inizia da storia. Se sei particolarmente bravo in una disciplina, parti da quella.
-
Procedi per associazione di idee: per il secondo collegamento, puoi scegliere di partire dal tema centrale o dalla prima materia collegata. Questo renderà il processo più semplice e coerente.
-
Prosegui senza disperderti: continua a trovare collegamenti senza allontanarti dal tema centrale. Ogni nuova materia collegata dovrebbe avere un nesso logico con l'argomento principale.
Come trovare i collegamenti Maturità
Trovare i collegamenti può sembrare complicato, ma ci sono diversi metodi per facilitare questo processo:
-
Basati sulle tue conoscenze: passa in rassegna ciò che hai studiato e cerca tematiche che si ricolleghino all'argomento. Puoi considerare argomenti trattati durante l'intero percorso di studi, non solo quelli di quinta superiore. Poni domande come: L'argomento si basa su principi scientifici? Ha rilevanza storica? È stato fonte di ispirazione per artisti o filosofi?
-
Consulta internet: utilizza i motori di ricerca per capire come collegare un preciso argomento. Digitando l'argomento seguito dalla materia (es. "curiosità letteratura italiana"), potrai trovare esempi e tesine da cui trarre ispirazione.
-
Chiedi ai tuoi professori: i professori sono una risorsa preziosa. Possono fornire consigli utili per prepararti al meglio all'orale, aiutandoti a trovare i collegamenti più pertinenti e interessanti.
- Preparati in anticipo: consulta il documento del 15 maggio per consultare i vari nuclei tematici affrontati durante l'anno. E' possibile che il materiale provenga da alcuni di essi. Prova, quindi, a usare argomenti già affrontati in classe come punto di partenza ed esercitarti. Magari ti chiederanno proprio uno di quelli!
Collegamenti Maturità già pronti
Se sei in alto mare, ti consigliamo di dare un'occhiata alle nostre risorse: qui di seguito, i collegamenti per il colloquio orale di Maturità sui più disparati argomenti.
- Collegamenti Maturità 2025: esempi per il colloquio sugli argomenti più chiesti
- Maturità 2025, collegamenti sulla Natura: temi ed esempi pluridisciplinari
- Margherita Hack, collegamenti per la Maturità 2025
- Albert Einstein, i collegamenti per la Maturità 2025
- Collegamenti Prima guerra mondiale per la Maturità 2025: tutte le materie
- Emancipazione femminile e parità di genere: collegamenti per la Maturità
- Gabriele D'Annunzio: collegamenti per la Maturità
- Dante Alighieri: collegamenti per la Maturità
- Giuseppe Ungaretti: collegamenti per l'orale di Maturità
- Collegamenti sulla guerra per la Maturità
- Collegamenti sul tema del doppio per la Maturità
- Collegamenti sul tema del viaggio per la Maturità
- Giovanni Pascoli: collegamenti per l'orale di Maturità
- Amore: collegamenti per l'orale di Maturità
- Italo Svevo: collegamenti per l'orale di Maturità
- Intelligenza artificiale: collegamenti per la Maturità
- Luigi Pirandello: esempi di collegamenti per l'orale di Maturità