Con l’arrivo dell’Esame di Stato 2025, cresce la pressione tra gli studenti, in particolare per l’ultima e più temuta delle prove: il colloquio orale.
In un’interrogazione che richiede sempre più la capacità di collegare le discipline, Giovanni Pascoli si conferma uno degli autori più strategici da approfondire. La sua poesia, infatti, non è solo parte fissa del programma di letteratura italiana: è anche una miniera di spunti interdisciplinari che attraversano storia, filosofia, scienze, arte, educazione civica e persino psicologia.
La poetica del Fanciullino, l’attenzione alla famiglia, il legame con la campagna, la riscrittura del mito classico, il ricorso al simbolismo e la sua adesione al decadentismo fanno di Pascoli un autore poliedrico, capace di dialogare con molte delle grandi tematiche contemporanee. Questo lo rende perfetto per costruire un percorso originale e coerente durante l’esame orale.
In questo articolo vedremo come usare la sua figura per creare collegamenti forti e ben strutturati, utili per chi vuole affrontare la Maturità con sicurezza e profondità.
Indice
- Collegamenti orale Maturità: Giovanni Pascoli e la poetica del Fanciullino
- Collegamenti Maturità 2025: la famiglia in Giovanni Pascoli
- Collegamenti Maturità 2025: la campagna in Pascoli
- L’eroe in Giovanni Pascoli: collegamenti di Maturità
- Come collegare il simbolismo in Giovanni Pascoli
- Pascoli e il decadentismo: collegamenti Maturità
Collegamenti orale Maturità: Giovanni Pascoli e la poetica del Fanciullino
Giovanni Pascoli è stato un poeta e accademico italiano, una delle figure emblematiche della letteratura italiana di fine Ottocento.
Insieme a Gabriele D'Annunzio, oltretutto, è uno dei maggiori poeti decadenti italiani.
Nel suo articolo programmatico "Il Fanciullino", pubblicato nel 1897, Pascoli descrive una concezione intima e interiore del sentimento poetico, che valorizza il particolare e il quotidiano, recuperando una dimensione infantile e quasi primitiva. Una poetica che gli permette di rivendicare il ruolo del poeta vate, sottolineando l'utilità morale e civile della poesia.
Pascoli spiega come il poeta debba far emergere quella voce di bambino che, con l'avanzare dell'età, tende a essere soppressa. Il fanciullo vede chiaramente la realtà e la sua capacità di meravigliarsi deve essere rivalutata per combattere il male di vivere. Questo concetto può essere collegato a diverse materie:
-
Italiano: Analizzare la poetica di Pascoli e il concetto del Fanciullino, confrontandolo con altri autori del Decadentismo.
-
Storia: Il ruolo dell'infanzia nelle società moderne, ad esempio la legislazione sul lavoro minorile durante la Rivoluzione Industriale.
-
Scienze: Lo sviluppo psicologico del bambino secondo Jean Piaget, che esplora le fasi dell'infanzia e come i bambini percepiscono il mondo.
-
Educazione Civica: La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che tutela i diritti dei bambini a livello internazionale.
Collegamenti Maturità 2025: la famiglia in Giovanni Pascoli
La poesia di Pascoli è caratterizzata da un'attenzione alle umili cose e ai ricordi familiari, con una costante presenza dei suoi cari defunti, che inibisce ogni rapporto con la realtà esterna. Questo tema si presta a collegamenti interdisciplinari:
-
Italiano: La rappresentazione della famiglia nelle poesie di Pascoli, confrontandola con quella di altri autori come Manzoni.
-
Storia: L'evoluzione del concetto di famiglia nel XX secolo, ad esempio durante il Fascismo in Italia.
-
Scienze Umane: La teoria dell'attaccamento di John Bowlby, che esplora i legami affettivi e l'importanza delle relazioni familiari nello sviluppo dell'individuo.
-
Arte: L'iconografia della famiglia nell'arte del Rinascimento, come nelle opere di Raffaello.
Collegamenti Maturità 2025: la campagna in Pascoli
La contrapposizione tra mondo cittadino e mondo agreste è ricorrente nella poetica pascoliana, con la campagna vista come paradiso perduto e la città come simbolo di degrado morale. Questo pensiero si collega bene con altre discipline:
-
Italiano: La rappresentazione della natura nella poesia di Pascoli e il confronto con autori come Leopardi e D'Annunzio.
-
Geografia: L'impatto dell'urbanizzazione e della migrazione dalle campagne alle città, con particolare attenzione alla Rivoluzione Industriale.
-
Scienze: L'ecologia e la conservazione della biodiversità, studiando l'importanza degli ecosistemi rurali.
-
Storia dell'Arte: Il movimento dell'Impressionismo, che esalta la bellezza della natura e la vita rurale attraverso le opere di artisti come Monet.
L’eroe in Giovanni Pascoli: collegamenti di Maturità
Nei "Poemi Conviviali", Pascoli presenta temi classici e valorosi eroi del passato, rendendo questo argomento versatile per la Maturità:
-
Italiano: L'analisi degli eroi nella poesia di Pascoli, confrontandola con le figure eroiche di altri poeti epici.
-
Storia: Le grandi figure eroiche della storia antica, come Alessandro Magno e Giulio Cesare, e il loro impatto sulle società.
-
Filosofia: L'idea dell'eroe nella filosofia di Nietzsche, con il concetto di superuomo.
-
Latino: La rappresentazione degli eroi nei poemi epici romani, come nell'"Eneide" di Virgilio.
Come collegare il simbolismo in Giovanni Pascoli
Pascoli eredita il simbolismo da Baudelaire, arricchendolo con elementi propri della sua poetica e introducendo un linguaggio lirico innovativo. Questo tema offre numerosi spunti:
-
Italiano: Il simbolismo nella poesia di Pascoli e il suo confronto con altri poeti simbolisti europei.
-
Storia: La simbologia utilizzata nei movimenti politici del XX secolo, come il Fascismo e il Nazismo.
-
Matematica: L'importanza dei simboli matematici e il loro sviluppo storico.
-
Filosofia: Il simbolismo nella filosofia di Kierkegaard, esplorando i tre stadi dell'esistenza umana.
Pascoli e il decadentismo: collegamenti Maturità
Pascoli, diversamente da D'Annunzio, raggiunse il decadentismo per istinto, elaborando una poetica in sintonia con le correnti del suo tempo. Gli elementi del decadentismo pascoliano includono il senso del mistero, la poesia come strumento di conoscenza e il simbolismo. Collegamenti possibili:
-
Italiano: La poetica di Pascoli nel contesto del decadentismo italiano e il confronto con altri autori decadenti.
-
Filosofia: "Il superuomo" di Nietzsche e il concetto di decadenza nella filosofia moderna.
-
Inglese: "Il ritratto di Dorian Gray" di Wilde, esempio di eroe decadente.
-
Arte: L'opera di Gustav Klimt, come "Il bacio", rappresentazione del decadentismo nell'arte visiva.