
L’intelligenza artificiale può contare sul dono della sintesi e sulla capacità di fare sistema nel giro di pochi secondi. Questo vale soprattutto per ChatGPT, grande protagonista di quest’ultimo anno e mezzo che sta cambiando le carte in tavola in diversi ambiti e settori, tra cui anche la scuola.
Sono infatti molti gli studenti che si avvalgono dell’aiutino del chatbot per svolgere i compiti assegnati dai propri insegnanti.Ma se per assurdo ChatGPT facesse la Maturità? Come si comporterebbe? Sarebbe promosso o bocciato? Noi di Skuola.net ci siamo posti tutte queste domande. Ecco perché abbiamo messo il chatbot nel ruolo del maturando, faccia a faccia con la prima prova di Maturità. Per testare la sua preparazione e la sua capacità critica gli abbiamo fatto svolgere, nello specifico, la traccia del testo Argomentativo del 2023, che verteva su un passo di Dieci cose che ho imparato, di Piero Angela.
Leggi anche:
-
Soluzione Maturità Prima Prova 2023 Testo argomentativo 2 su Piero Angela
-
ChatGPT fa la Maturità: la traccia 2023 su Quasimodo a confronto
La traccia di analisi del testo della Maturità
La traccia ministeriale della Maturità che abbiamo scelto, dicevamo, è la B2, ovvero quella che verteva su un passo Dieci cose che ho imparato, di Piero Angela, pag. 113-114. Qui di seguito il testo proposto all’esame di Stato 2023:
“In questo nuovo panorama, ci sono cambiamenti che “svettano” maggiormente rispetto ad altri. Uno è la diminuzione del costo relativo delle materie prime e della manodopera rispetto al “software”, cioè alla conoscenza, alla creatività. Questo sta succedendo anche in certe produzioni tradizionali, come quelle di automobili, ma soprattutto per i prodotti della microelettronica, come telefonini, tablet, computer. Si è calcolato che nel costo di un computer ben il 90% sia rappresentato dal software, cioè dalle prestazioni del cervello. Quindi l’elaborazione mentale sta diventando la materia prima più preziosa. Uno studio della Banca mondiale ha recentemente valutato che l’80% della ricchezza dei paesi più avanzati è “immateriale”, cioè è rappresentata dal sapere. Ed è questo che fa la vera differenza tra le nazioni. La crescente capacità di innovare sta accentuando quella che gli economisti chiamano la “distruzione creativa”, vale a dire l’uscita di scena di attività obsolete e l’ingresso di altre, vincenti. Pericolo a cui vanno incontro tante aziende che oggi appaiono solide e inattaccabili. Si pensi a quello che è successo alla Kodak, un gigante mondiale della fotografia che pareva imbattibile: in pochi anni è entrata in crisi ed è fallita. L’enorme mercato della pellicola fotografica è praticamente scomparso e la Kodak non è riuscita a restare competitiva nel nuovo mercato delle macchine fotografiche digitali. Dei piccoli cervelli creativi hanno abbattuto un colosso planetario. Per questo è così importante il ruolo di chi ha un’idea in più, un brevetto innovativo, un sistema produttivo più intelligente. Teniamo presente che solo un sistema molto efficiente è in grado di sostenere tutte quelle attività non direttamente produttive (a cominciare da quelle artistiche e culturali) cui teniamo molto, ma che dipendono dalla ricchezza disponibile”.
Al candidato venivano poste 4 domande sul testo e, infine, gli veniva chiesta la propria opinione sulle idee avanzate nel brano. Vediamo come ha risposto ChatGPT, versione 4o.
ChatGPT fa la Maturità: la soluzione al testo argomentativo di prima prova
Comprensione e analisi
-
Riassumi il contenuto del brano e individua la tesi con le argomentazioni a supporto.
Il brano di Piero Angela sottolinea come, nel panorama moderno, la diminuzione del costo delle materie prime e della manodopera rispetto al software evidenzi un cambiamento significativo. La conoscenza e la creatività diventano sempre più importanti, rappresentando fino al 90% del costo di un computer. La tesi principale è che l'elaborazione mentale è la materia prima più preziosa e che l'80% della ricchezza dei paesi avanzati è immateriale, cioè basata sul sapere. L'innovazione costante porta alla "distruzione creativa", dove attività obsolete vengono sostituite da nuove e più efficienti, come dimostrato dal caso Kodak. Pertanto, un sistema produttivo intelligente è cruciale per sostenere anche le attività non produttive, artistiche e culturali.
-
Quali sono le conseguenze della cosiddetta ‘distruzione creativa’?
La "distruzione creativa" provoca la scomparsa di attività e aziende obsolete, sostituite da nuove realtà più innovative ed efficienti. Questo fenomeno, pur comportando la fine di imprese storiche come la Kodak, crea spazio per nuove opportunità e sviluppi. L'innovazione è essenziale per il progresso economico, ma può anche portare instabilità e disoccupazione temporanea per chi lavora nei settori in declino.
-
Cosa intende Piero Angela con l’espressione ‘ricchezza immateriale’?
Con "ricchezza immateriale", Piero Angela si riferisce alla conoscenza, alla creatività e alle capacità intellettuali che costituiscono la maggior parte del valore economico nei paesi avanzati. Questa ricchezza non è tangibile come le materie prime, ma è fondamentale per l'innovazione e lo sviluppo tecnologico, rappresentando l'80% della ricchezza di tali paesi. È il sapere che determina la competitività e la prosperità delle nazioni.
-
Esiste un rapporto tra sistema efficiente e ricchezza disponibile: quale caratteristica deve possedere, a giudizio dell’autore, un ‘sistema molto efficiente’?
Un sistema molto efficiente deve essere in grado di supportare e sostenere non solo le attività produttive, ma anche quelle non direttamente produttive come le attività artistiche e culturali. La caratteristica principale di un sistema efficiente è la capacità di innovare costantemente e di adattarsi ai cambiamenti, garantendo così la continuità economica e la creazione di nuova ricchezza. Solo un sistema che promuove l'efficienza e l'innovazione può mantenere la disponibilità di risorse per tutte le attività che arricchiscono la società.
ChatGPT e le sue “considerazioni personali” sul brano
Nel brano di Piero Angela, l'accento è posto sulla creatività umana come motore dell'innovazione. Condivido pienamente questa visione, in quanto la creatività e la capacità di pensiero critico sono fondamentali per il progresso tecnologico e scientifico. La storia ha dimostrato che le idee innovative sono ciò che permette alle società di evolversi e prosperare. Ad esempio, l'invenzione del personal computer ha rivoluzionato il modo in cui viviamo e lavoriamo, creando nuove industrie e opportunità di lavoro.
La creatività non è solo importante per l'industria tecnologica, ma anche per la risoluzione dei problemi globali come il cambiamento climatico e la sostenibilità. Le soluzioni innovative per la produzione di energia rinnovabile e la riduzione dei rifiuti sono essenziali per un futuro sostenibile.
Inoltre, la valorizzazione della creatività può contribuire a una società più equa, dove le idee di tutti possono emergere e avere un impatto. La democratizzazione dell'innovazione, attraverso l'educazione e l'accesso alle risorse, può portare a una maggiore partecipazione e inclusione sociale.
In conclusione, la creatività umana è il cuore dell'innovazione e del progresso. Investire nella conoscenza e promuovere un ambiente che valorizzi le idee innovative è cruciale per affrontare le sfide del futuro e garantire un continuo sviluppo economico e sociale.