5' di lettura 5' di lettura
maturita consigli psicoterapeuta gestire ansia e stress

Ormai ci siamo, il conto alla rovescia è iniziato e finalmente siete pronti a partire e ad affrontare le temutissime prove della maturità 2017. Come fare a gestire, però, l’ansia delle ore prima dell’esame? Ecco 5 consigli per affrontare al meglio queste ultime ore prima del fatidico giorno:

Non date spazio alla troppa stanchezza e alla paura di non dare al massimo

Sentirsi stanchi, affaticati e appesantiti dal troppo studio è del tutto normale.
In aggiunta a tutto questo, magari non siete neanche riusciti a chiudere occhio per dormire per via dei troppi pensieri e della tensione pre-esame. State tranquilli perché, anche se dormirete poco, quando inizierà l’esame, nel momento del bisogno, l’ansia e l’adrenalina vi riattiveranno immediatamente, aiutandovi a mantenere alta la concentrazione e l’attenzione su quello che dovete fare. Ovviamente poi, una volta finita la prova, calerà la tensione e lì sentirete tutta la stanchezza, ma dovete tenere duro ancora per qualche giorno, perché poi avrete tutto il tempo per riposarvi e ricaricare le batterie.

Cercate di essere soddisfatti dei vostri risultati

A questo punto della preparazione andare in ansia e farsi prendere dal panico non ha alcun senso, anche se non siete riusciti a ripassare come avreste voluto. Ormai dovete solo pensare a portare a termine l’esame nel miglior modo possibile, mettendo da parte i sensi di colpa per quello che non siete riusciti a fare. Darsi le colpe porta via inutile tempo e non cambia le cose. Dovete darvi una botta di autostima ed essere orgogliosi del vostro impegno e del vostro lavoro. Concentratevi sempre su voi stessi, sulle vostre capacità, senza fare confronti e paragoni con i compagni, è bene che ognuno pensi a sé perché in questi momenti ognuno vive a modo suo le paure e le affronta in maniera diversa, in base alle proprie risorse.

Iniezione di fiducia dell'ultimo minuto

È normale che il giorno prima dell’esame ci si senta confusi e si abbia l’impressione di non ricordare nulla, ma cercate lo stesso di non essere troppo severi con voi stessi. Questo momento lo dovete affrontare per forza per cui dovete tirare fuori il meglio da voi stessi, non pensate troppo ai voti, ai risultati e alle paure di non farcela e di non essere all’altezza e a quello che fanno gli altri. Tenete alla larga pensieri negativi inutili che non fanno altro che condizionarvi nel modo in cui affronterete l’esame, ma abbiate fiducia in voi, dando il 100% cosicché a prescindere da come andrà sarà un successo.

Staccate la spina e buttate fuori le tensioni

Ripassare fino all’ultimo momento non serve a nulla, se non a farvi aumentare i livelli di ansia e di stress, però a molti di voi fa stare più tranquilli e quindi fatelo, ma senza strafare perché altrimenti rischiate di “fondere” prima di partire. Cercate di ritagliarvi uno spazio di scarico anche se si tratta del giorno prima dell’esame, cercando di fare quello che vi rilassa di più anche se rilassarsi in queste condizioni è veramente dura.

Godetevi il vostro momento

Tanti possono essere i pensieri che vi torturano e tante le fantasie sulle tracce che potranno uscire e su come potrà andare, ma è il vostro il momento, unico e irripetibile! Nel vostro corpo sentirete un mix di emozioni contrapposte, ma non abbiatene paura perché l’emozione del primo vero esame importante della vita è qualcosa che non scorderete mai, che non ritorna, quando sarete più grandi ve lo ricorderete con un sorriso e un pizzico di nostalgia. È arrivato quindi il vostro momento, SOLO VOSTRO, e proprio per questo ve lo dovete godere al massimo e spaccare tutto come solo voi sapete fare!

Vuoi rimanere sempre aggiornato? Iscriviti al nostro gruppo Maturità - Io ce la posso fare