
Le simulazioni della Maturità 2019, rilasciate dal Ministero dell’Istruzione a fine 2018 hanno fatto discutere davvero molto. E' stata, tra le altre cose, contestate la difficoltà delle stesse sulla base della mancata preparazione dei ragazzi nell'affrontare prove così ardue.
Ma non solo: infatti, qualche giorno fa alcuni i docenti di matematica e fisica hanno denunciato un non felice retroscena: uno dei problemi dell’esercitazione di matematica e fisica era stato tradotto e riproposto identico da un manuale universitario russo. E a quanto pare la polemica sulle prove "simili" non finisce qui, ecco che è saltato fuori un altro presunto copia e incolla sulle simulazioni dello scientifico, andiamo a vedere meglio di cosa si tratta.
Simulazioni maturità 2019, quesito dal Baccalauréat francese
Le simulazioni della prova mista di matematica e fisica del Liceo Scientifico per la Maturità 2019 non trovano pace. Infatti, dopo la presunta copiatura dal manuale universitario russo, testo senz'altro più difficile di quella che dovrebbe essere la difficoltà media della nostra Maturità, ecco che la stessa simulazione torna a far parlare di sé con un altro possibile copia e incolla. Questa volta pare che il documento dal quale sia stato copiato l’altro quesito non dovrebbe allontanarsi troppo dagli standard di difficoltà propri della Maturità. In questo caso il Ministero dell’Istruzione ha ripreso la traccia dal corrispettivo francese della nostra maturità, il Baccalauréat del 2015.Vi lasciamo quindi con il confronto tra le due prove, come riportato dal Corriere della Sera, lasciando a voi il compito di decretare quanto la simulazione sia ispirata alla traccia francese.







Seconda prova 2019 Liceo Scientifico: novità
Se avete vissuto su Marte finora e non avete capito come mai nell'esercitazione di seconda prova del Liceo Scientifico di matematica faccia la sua comparsa anche la fisica, ecco che noi di Skuola.net siamo pronti a spiegarvi come cambierà la Maturità dal prossimo giugno 2019, in particolare per quanto riguarda la seconda prova scritta. Infatti la Maturità subirà moltissimi cambiamenti causati dalla nuova riforma della scuola. Uno dei cambiamenti che appunto sta facendo più discutere è quello che coinvolge la seconda prova, che dopo l’uscita ufficiale delle materie che saranno argomento della seconda prova scritta sta facendo parlare ininterrottamente di sé. Il cambiamento principale è che questa prova non vedrà più la presenza di una sola materia all'interno dello scritto, ma ne conterrà, nella maggior parte dei casi, due, diventando così una prova multidisciplinare, sostituendo la terza prova, ormai andata in pensione. E quindi ecco che la prova di matematica dello scientifico si è trasformata in una prova di matematica-fisica da giugno 2019.E proprio per tutti questi cambiamenti noi di Skuola.net non possiamo che fare il più grande in bocca al lupo di tutti i tempi ai poveri maturandi 2019.