Nicolo.signanini
di Nicolo.signanini
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
simulazioni maturità linguistico

Domani, martedì 2 aprile, gli studenti svolgeranno la simulazione di seconda prova dell’esame di maturità. Essa è la seconda simulazione di maturità che sarà svolta durante l’anno. Scopriamo quali sono le materie e la struttura della prova per gli studenti del liceo linguistico.

Simulazione seconda prova: la struttura della prova per il linguistico

La seconda prova del liceo linguistico prevederà al suo interno la lingua 1, ovvero l’inglese, e la lingua 3, che varierà a seconda del liceo.
Essa sarà suddivisa in due parti: una prevederà una comprensione del testo. Gli studenti dovranno rispondere a dei quesiti riguardanti quest’ultimo. Saranno presenti due testi, uno per lingua, uno letterario e l’altro non letterario. La seconda parte sarà una prova di writing, lo studente dovrà elaborare due testi, sempre uno per lingua, di circa 300 parole. Il tempo per svolgere la prova sarà dalle quattro alle sei ore.

Simulazione seconda prova 2019 per il linguistico: cosa studiare

Che cosa studiare però per gli studenti del liceo linguistico? Innanzitutto riguardare accuratamente la grammatica delle lingue che si dovranno affrontare in modo tale da evitare errori banali alla simulazione. Successivamente, ripassare la letteratura delle due lingue, dal momento che uno dei due testi sarà proprio letterario. Infine, esercitarsi su questa tipologia di esercizi. Essa è comune a tutti gli esami di lingua utili a ottenere certificati, non sarà dunque complicato trovare delle simulazioni da svolgere per allenarsi a questa prova. Se avete dubbi riguardo al programma, vi suggeriamo di consultare il sito del Miur, ove troverete ciò che vi serve.