
Il Miur ha appena rilasciato le tracce delle simulazioni di oggi, martedì 19 febbraio 2019 e adesso migliaia di maturandi in tutta Italia le stanno svolgendo. Accanto a loro sono al lavoro anche i tutor di Skuola.net che stanno risolvendo le simulazioni per offrirvi le soluzioni che potrete poi confrontare con il lavoro che state svolgendo in classe.
Cliccando qui potrete trovare la prima traccia dell'Analisi del testo sulla Patria di Pascoli. E in attesa di pubblicare la soluzione dei nostri tutor di seguito potrete leggere un commento al brano proposto.Scopri qui tutto sulla poesia Patria di Pascoli
La Patria di Pascoli: commento alla simulazione della prima traccia di analisi del testo
La lirica si presenta in quattro strofe in novenari in rima alternata, presenta inoltre molte figure retoriche del suono come enjambement, assonanze e consonanze che contribuiscono a dare ritmo al componimento.Il tema portante di questo componimento è la nostalgia e il ricordo che il poeta ha della sua patria; descrivendo infatti un paesaggio di un giorno d'estate lui ricorda l'idillio della sua giovinezza. tutto ciò però viene interrotto dal suono delle campane nell'ultima strofa, che mentre nella prima strofa (scampanellare) hanno un'accezione positiva, qui "le campane mi dissero dov'ero" segnano il ritorno alla realtà come se risvegliassero l'autore da un sogno; lui prende quindi coscienza della propria condizione e ne è amareggiato e si sente come un forestiero lontano dalla sua patria, provando la condizione degli esiliati.
per questo il componimento può essere tematicamente suddiviso in due parti: la prima parte composta dalle prime tre strofe ha un carattere positivo che rimanda quasi alle bucoliche virgiliani con la descrizione di un paesaggio felice; mentre l'ultima strofa ha una connotazione negativa con il rimando alla reale condizione in cui l'autore si trova: lontano dalla sua patria come un esiliato.