vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nel 1960 Gardner e Morikawa riscoprirono l’equazione come modello per
l’analisi di onde idromagnetiche in un plasma, dove veniva trascurato l’effetto
2
delle collisioni fra particelle. Da allora l’equazione di KdV è stata utilizzata
spesso come un modello di equazione capace di descrivere una considerevole
varietà di fenomeni fisici (Miura, 1976).
Oggi l’equazione di KdV può essere considerata una delle equazioni
fondamentali della fisica matematica ed ugualmente importante è lo sviluppo
dei nuovi metodi matematici e dei risultati che traggono origine da essa.
Tale equazione, originata dalla modellizzazione di reali fenomeni di
propagazione ondosa, spesso ha richiesto lo studio e l’analisi di problemi
prettamente teorici di geometria algebrica.
E’ naturale chiedersi chi diede il nome a questa celebre equazione e chi, a vario
titolo, ha collaborato al suo successo.
Molte risposte sono date da Van der Blij in una pubblicazione del 1978.
Diederik Johannes Korteweg, nato il 31 Marzo del 1848 e morto il 05 ottobre
del 1941, era un famoso professore olandese di matematica presso l’università
di Amsterdam, autore anche di numerosi articoli scientifici.
Gustav de Vries scrisse la sua tesi di dottorato sotto la direzione di Korteweg e
la presentò, all’Università d’Amsterdam, il primo Dicembre del 1894.
La tesi era scritta in lingua olandese e dava rilievo ad un’equazione adesso
conosciuta come l’equazione di KdV. Gustav de Vries dedicò molta della sua
attività professionale come insegnante di scuola secondaria.
La fama e la popolarità dell’equazione di KdV non sono solo legate al modello
della propagazione di onde anomale in un canale.
3
Infatti, molti altri fenomeni sono stati studiati mediante equazioni che, in
pratica, sono equivalenti all’equazione di KdV.
Riguardo alla descrizione del fenomeno dell’onda in un canale, sono stati
proposti modelli più accurati dell’equazione di KdV.
Ad esempio Benjamin, Bona & Mahony nel 1972 hanno formulato un modello
alternativo. Una completa trattazione di modelli alternativi è stata data da
Kruskal nel 1975. 4
BIBLIOGRAFIA
♦ A. Cohen, Existence and regularity for solutions of the Korteweg-de
Vries equation. Arch. Rat. Mech. Anal. 71, number 2. pp. 143-175
(1979).
♦ C. S. Gardner & G. K. MoriKawa, Similarity in the asymptotic behaviour
of collision-free hydromagnetic waves and water waves. Courant
Institute of Math. Sciences Report (1960).
♦ C. S. Gardner, J. M. Greene, M. D. Kruskal, R. M. Miura, Method for
solving the Korteweg–de Vries equation. Phys. Rev. Lett. 19. pp. 1095-
1097 (1967).
♦ C. S. Gardner, J. M. Greene, M. D. Kruskal, R. M. Miura, Korteweg–de
Vries Equation and generalizations VI. Comm. Pure Appl. Math. 27, pp.
97-133 (1974).
♦ D. J. Korteweg & G. de Vries, On the change of form of long waves
advancing in rectangular canal, and on a new type of long stationary
waves. Philosoph. Magazine Vol. XXXIX, pp. 422-443 (1895).
♦ + = µ
u uu u
E. Hopf, The partial differential equation . Comm. Pure
t x xx
Appl. Math. 3. pp. 201-230 (1950).
♦ F. Van der Blij, Some details of the history of the Korteweg-de Vries
equation. Nieuw Archief voor Wiskunde XXVI, No. 1 pp. 54-64 (1978).
♦ G. B: Whitham, Linear and nonliner waves. John Wiley (1974).
♦ J. D. Cole, On a quasi linear parabolic equation occurring in
aerodynamics. Quart. Appl. Math. 9, pp. 225-236 (1951).
5
♦ J. L. Bona 6 R. Smith. The initial value problem for the Korteweg-de Vries
equation. Phil. Trns. Roy. Soc. London Ser. A. 278 pp. 555-604 (1975).
♦ J. Scott-Russell, Report on waves. Proc. Royal Soc. Edinburgh (1844).
♦ M. Kruskal, Nonlinear wave equations. In: Dynamical Systems and
Applications, J. Moser Ed. Springer Lecture Notes in Phisics 38, pp. 310-
354 (1975).
♦ M. Wadati and M. Toda, The exact N-soliton solution of the Korteweg-de
Vries equation. J. Phys. Soc. Jap. 32, pp. 1403-1411 (1972).
♦ N. J. Zabusky, A synergetic approach to problems of nonlinear
dispersive wave propagation and interaction. Proc. Symp. On Nonlin.
Part. Diff. Eqs W. F. Ames, ed. Academic Press, pp. 223-258 (1967).
♦ N. J. Zabusky & M. D. Kruskal, Interaction of solitons in a collisionless
plasma and the recurrence of initial states. Phys. Rev. Lett. 15. pp. 240-
243 (1965).
♦ P. Deift & E. Trubowitz, Inverse scattering on the line. Comm. Pure and
Appl. Math. XXXII, pp. 121-251 (1979).
♦ P. D. Lax, Integrals of nonlinear equations of evolution and solitary
waves. Comm. Pure Appl. Math. 21, pp. 467-490 (1968).
♦ P. M. Morse & H. Feshbach, Methods of theoretical physics McGraw-Hill
(1953).
♦ R. M. Miura, Korteweg-de Vries equation and generalizations. I. J. Math.
Phys. 9, pp. 1202-1204 (1968). 6