Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
La sezione aurea: Una fonte di motivazione nella geometria per un'apprendimento coinvolgente  Pag. 1
1 su 5
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
jitze-chambered_nautilius_shell.jpg Il numero aureo è uno dei personaggi affascinanti e stranamente onnipresenti della Matematica. Trovato direttamente come numero, o riconosciuto come rettangolo aureo o come regola estetica, è sicuramente una presenza tanto importante da non potersi trascurare in ogni discorso sulla efficacia della matematica nella descrizione del mondo . Nella presente di attività la sezione aurea viene usata come stimolatore di interesse verso la Geometria proponendo un'introduzione alla disciplina meno “scolastica” e più motivante.
Nel biennio del liceo classico, tradizionale o sperimentale, l’approccio alla geometria euclidea è uno dei momenti in cui maggiormente l’insegnante fatica per raggiungere risultati di successo formativo. Gli allievi mostrano difficoltà nel processo di astrazione, nella individuazione di un percorso logico-deduttivo che dimostri proprietà di figure assegnate, ma soprattutto nell’apprezzare il valore che un impegno tanto assiduo nello studio di una disciplina che vive nel mondo delle idee potrà avere nel mondo reale e approssimato che li circonda. La psicopedagogia interpreta il disagio di apprendimento degli alunni non in funzione della pretesa difficoltà dell’argomento, ma nei termini di una diminuzione di motivazione. La motivazione è, in questo senso, interpretabile come l'insieme dei fattori o "motivi" che stanno alla base del comportamento, lo sollecitano e lo orientano in determinate direzioni operative. La motivazione dipende in modo determinante da due elementi fondamentali della personalità dell'individuo ovvero: le competenze, che rappresentano ciò che l'individuo è in grado di fare, e i valori personali, vale a dire ciò che l'individuo vuole fare. I valori rappresentano il nucleo di idee guida dell'individuo, ossia ciò che dà forma e significato alla sua esistenza. Le competenze sono l'insieme di risorse necessarie alla riuscita. Questi due elementi sono dunque il tramite per tradurre la spinta motivazionale in un processo d'azione.
A questo punto manca una tessera per completare il mosaico del concetto di motivazione, vale a dire cosa innesca la spinta motivazionale. La spinta motivazionale viene innescata ogni qualvolta l'individuo avverte che il suo equilibrio interno è stato modificato, avverte cioè un bisogno. Abbiamo allora cercato un argomento che possa far scaturire un bisogno e l’abbiamo identificato nella sezione aurea. Noi crediamo che scoprire e accettare una “stranezza” della Natura che si piega ai numeri della Matematica senza una motivazione plausibile, possa indurre ad una visione del mondo nuova e più attenta a legami che prima venivano trascurati o non notati. In tale ottica lo studio della Sezione Aurea diventa una guida motivazionale allo studio della Geometria che diventa una ricerca di ulteriori conferme alle intuizioni dell’occhio.
Scarica il percordo didattico: Un Drive Motivazionale per la Geometria: La Sezione Aurea
www.domenicoperrone.net
Prodotti finiti:
http://www.domenicoperrone.net/resources/fotolibro.html
http://www.domenicoperrone.net/resources/matemagic.html

Estratto del documento

DIGISCUOLA.

Prodotti attesi

Dal punto di vista dei risultati educativi:

- un rinnovato atteggiamento verso la geometria;

- una motivazione di carattere euristico nei confronti della disciplina.

Dal punto di vista delle risorse:

- un dossier fotografico delle immagini studiate;

- una pubblicazione su internet del lavoro realizzato.

- un DVD-Video in cui gli alunni raccontano l'esperienza realizzata

Tavola di Articolazione Didattica Materiale a

Fas Tem Cosa fa lo Strumen

Ore Cosa fa il docente Prodotto atteso disposizio

e pi studente ti

ne

Una lieta Carta e LIM e

Guarda la

Annuncia e propone la

Quadrimestre. fruizione della penna. computer

proiezione

Visione del DVD visione di un del

sulla LIM.

“Paperino nel mondo “documentario” docente.

Gli

della Matematica”, in cui scientifico senza

studenti

Paperino guida lo che questo sia

possono

spettatore in un viaggio avvertito tale.

prendere

fantastico nel paese della

II appunti ma

1 Matemagica, dove gli

del sono

alberi hanno radici

inizio invitati a

quadrate e scorrono fiumi non farlo

di numeri. In particolare il

Febbraio per godere

filmato si sofferma a della

lungo sui rettangoli aurei

I visione del

e sulla loro presenza in Cartone.

natura e nell’arte.

di Discute con gli alunni di Risponde L’apprendimento LIM per LIM e

settimana quanto appena visto. alle di un concetto rivedere il computer

domande geometrico in Cartone e del

Riassume i punti focali dell’insegn modo originale e prendere docente.

1 della questione. ante. divertente. appunti su

Prima di esso.

Utilizza il PC e la LIM per Chiede La nuova

riprendere le scene del chiarimenti consapevolezza

www.matematicamente.it Cartone in cui si sulle che la natura e

introduce la Sezione questioni in l’arte sono scritti

Aurea per ricalcare con la oggetto. spesso con il

penna le zone delle linguaggio della

immagini in cui si trovano Ricalca matematica.

rettangoli aurei sulla LIM i

rettangoli

aurei del

cartone

Disney.

Introduce Geogebra Prende Acquisizione di Carta, LIM e

di come strumento per la appunti, competenze penna computer

Settimna misura della sezione operative in del

aurea nei disegni in Usa geogebra Programm docente.

Febbraio scala. Geogebra a Laborator

II 2 Mostra loro come io

Seconda importare immagini e informati

verificare la presenza in co con

esse di rettangoli aurei Geogebr

a

Laborator

Un dossier Computer

Assegna il compito di Gli studenti

di io

fotografico di e

raccogliere immagini in si

inizio informati

immagini di connession

cui siano presenti organizzan co con

rettangoli aurei. e ad

o in gruppi

rettangoli aurei attraverso

settimane

ed Geogebr

internet

di lavoro e

una ricerca sul web e

Marzo

Febbraio a

Macchinett

si dividono

direttamente con

III a

il lavoro

fotografie originali fotografica

(Lavoro extrascolas

Tre digitale

Extrascolastico) tico

di Scanner

assegnato.

Fine Stampanti

Geogebra

Un dossier Computer Laborator

Introduce gli alunni al Prende digitale e io

portale flickr.com e alla appunti, organizzato delle connession informati

sua politica di Osserva le immagini di cui e ad co

classificazione e procedure alla fase internet

condivisione delle necessarie

Marzo precedente

immagini, passando per per creare

le politiche di gestione dei un account,

diritti d’autore. per inserire

di foto e per

Settimana

IV 2 caratterizza

rle con i tag

opportuni.

Impara a

II ricercare

immagini

nella

mediateca

di flickr Laborator

Utilizza alcune ipertesti Prende Creazione di Set Computer

di prodotti dall’Indire per appunti, e altri prodotti e io

settimana precisare le questioni dei perfeziona multimediali con i connession informati

diritti d’autore e le proprie tools sviluppati e ad co

Aprile

V 2 perefeziona le tecniche di attività. per flickr internet

“presentazione” dei Chiede

Prima prodotti multimediali su spiegazioni

flickr all’insegna

nte.

Dettagli
Publisher
5 pagine