In quest'appunto di matematica sono descritti i principali punti notevoli, il loro posizionamento all'interno dei triangoli isosceli e la loro utilità.

Indice
Quali sono i punti notevoli di un triangolo
Si chiamano punti notevoli i punti di un triangolo aventi un determinato ruolo. Essi possono essere esterni o interni e possono assumere una posizione diversa a seconda della tipologia del triangolo considerato.In generale, i punti notevoli di un triangolo sono:
- l'ortocentro, punto di incontro delle altezze, ossia segmenti perpendicolari che uniscono gli angoli al vertice alla rispettiva base
- il baricentro, punto di incontro delle mediane, cioè dei segmenti che partono da un angolo al vertice e intersecano il lato opposto nel suo punto medio
- l'incentro, punto di incontro delle bisettrici, ossia dei segmenti che dividono perfettamente in due l'ampiezza di un angolo.
- il circocentro, punto di incontro degli assi , cioè delle rette passanti perpendicolari passanti per il punto medio di un lato
Proprietà, punti notevoli e formule sui triangoli isosceli
Nel caso dei triangoli isosceli, i punti notevoli godono di proprietà particolari. Ricordiamo che i triangoli isosceli sono triangoli aventi due lati e due angoli congruenti: per questo motivo, sono considerati triangoli isosceli anche i triangoli equilateri, i quali verranno inclusi in questa trattazione.
Per quanto riguarda le grandezze principalmente richieste dagli esercizi, ossia area e perimetro, la loro formula è praticamente analoga a quella del caso generale. L'area si calcola infatti come il semiprodotto tra la base e l'altezza del triangolo, mentre il perimetro come la somma di tutti i lati. Essendo, però, due lati congruenti, quest'ultimo può essere calcolato in modo più semplice, cioè sommando la base al doppio del lato obliquo.
Nei triangoli equilateri ortocentro, baricentro, incentro e circocentro coincidono. Ciò significa che tutti i punti notevoli si sovrappongono (e quindi "cadono" nello stesso punto). Anche nel caso del triangolo isoscele essi sono collegati da una proprietà particolare: sono collocati tutti sulla stessa retta.
Questa proprietà può essere facilmente dimostrata: vediamo come.
Come dimostrare che, nel caso dei triangoli isosceli, tutti i punti notevoli sono posizionati sulla stessa retta
Sia
Sia
Dopo questa costruzione, considero poi i due triangoli
Essi sono caratterizzati da:
- il lato [math]AM[/math]in comune
- i lati [math]BM[/math]e[math]MC[/math]sono congruenti
- i lati [math]AB[/math]e[math]AC[/math]sono congruenti
Allora, per il 3° criterio di Congruenza dei Triangoli - il quale afferma che se, dati due triangoli, questi hanno tutti e tre i lati rispettivamente congruenti essi sono due triangoli congruenti - possiamo dire che:
- gli angoli [math]ABM[/math]e[math]ACM[/math]sono congruenti
- gli angoli [math]BAM[/math]e[math]MAC[/math]sono congruenti
- gli angoli [math]AMB[/math]e[math]AMC[/math]sono congruenti
Abbiamo pertanto dimostrato che gli angoli
Tutti i punti notevoli del triangolo
Non possiamo dimostrare che si incontrano tutti nel medesimo punto poiché tracciando la mediana relativa al lato
Per ulteriori approfondimenti sui punti notevoli dei triangoli isosceli vedi anche qua