In questo appunto di geometria viene enunciato il Primo Teorema di Euclide e vengono proposte diversi esempi applicativi e dimostrazioni per verificare la correttezza di tale teorema. Nell'appunto sono presenti alcune dimostrazioni che, partendo dalla stessa figura, propongono differenti modalità di confronto tra i vari elementi geometrici inidividuati, al fine di verificare la correttezza dell'enunciato del Primo Teorema di Euclide.

Indice
Enunciato del primo teorema di Euclide
Il primo teorema di Euclide è un teorema, appartenente all'area della geometria, che riguarda il triangolo rettangolo, raccolto all'interno del VI libro degli Elementi di Euclide. Tale Teorema può essere enunciato in due modi differenti, a seconda della proprietà che si desideramettere in risalto:Se si vuole sottolineare la relazione tra i segmenti allora si può affermare che: "In ogni triangolo rettangolo, il cateto è medio proporzionale tra l'ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull'ipotenusa".
Se invece si vuole dare maggiore enfasi all'equiestensione tra le figure possiamo utilizzare la seguente definizione: "In ogni triangolo rettangolo, il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni l'ipotenusa e la proiezione di quel cateto sull'ipotenusa".
Ora prendiamo in esame la figura rappresentata qui sopra.
Sia
Prolungando i lati
Per ulteriori approfondimenti sui teoremi di Euclide vedi anche qua
Dimostrazione: il triangolo AEK è retto
Come dimostrare che il triangolo AEK (in giallo) è realmente retto? Il quadrato ABDE (in verde), essendo un poligono regolare, ha quattro lati uguali ed è equiangolo (cioè ha quattro angoli uguali). Nel quadrato i quattro angoli sono anche retti. Il triangolo AEK è dunque rettangolo in E.
Dimostrazione: i triangoli ABC e AEK sono triangoli rettangoli uguali
Dimostriamo ora che i triangoli ABC e AEK, oltre ad essere entrambi rettangoli, sono anche uguali.
Queste tre relazioni sono sufficienti per affermare che i due triangoli
Per ulteriori approfondimenti sui triangoli rettangoli vedi anche qua
Dimostrazione considerando il parallelogramma ABKL ed il rettangolo AGHIL
Ora passiamo ad osservare la situazione con un altro punto di vista. Se consideriamo il parallelogrammo ABKL, che chiameremo più semplicemente
Consideriamo ora il quadrato
In virtù di tutte queste considerazioni si può in definitiva affermare che:
Ovvero:
Vale anche, per gli stessi motivi, che:
Il teorema di Euclide è dimostrato.