In questo appunto di matematica affrontiamo un argomento fondamentale per la geometria analitica, ossia la retta, dandone la definizione, spiegandone le caratteristiche ed illustrando i vari metodi per trovare la sua equazione riferita al piano cartesiano.

Indice
La retta e la sua equazione: Definizione
Sia dato un piano cartesiano ortogonaleDefiniamo la retta come un ente geometrico costituito da infiniti punti allineati.
Al fine di studiare la retta nel piano cartesiano dobbiamo definire una funzione che metta in relazione le coordinate di tutti i punti appartenenti alla retta, ossia dobbiamo arrivare a definire una relazione fra le ascisse
Tutti i punti della retta
La retta può essere descritta da due tipologie di equazioni:
- Equazione retta in forma implicita;
- Equazione della retta in forma esplicita.
Dove:
Dove:
Dove:
Tale coefficiente fornisce indicazioni sull’inclinazione della retta e sul suo andamento.
Infatti:
- Se[math] m > 0[/math]allora[math]tgα > 0[/math], quindi la retta risulta essere crescente;
- Se [math]m > 0[/math]allora[math]tgα > 0[/math], quindi la retta risulta essere decrescente.
Il coefficiente
Data:
Si ha che:
Dove si ha che;
Se
Per ulteriori approfondimenti sull'equazione della retta vedi anche qua
Rette particolari
L’equazione di una retta qualunque viene rappresentata in una delle due forme precedentemente descritte.Esistono però alcuni casi particolari su cui è bene portare l’attenzione perché potrebbero discostarsi da quelli descritti.
Il primo caso è quello in cui la retta abbia un’equazione del tipo:
Tale equazione individua il fascio improprio di rette parallele all’asse delle ordinate
Il secondo caso è quello in cui la retta abbia un’equazione del tipo:
Tale equazione individua il fascio improprio di rette parallele all’asse delle ascisse
Posizione reciproca fra rette
Le rette oggetto del nostro studio, riferite ad un sistema di riferimento cartesiano ortogonale- Incidenti;
- Parallele coincidenti;
- Parallele distinte.
Siano
Diremo che il punto
In generale avremo
Se consideriamo le due rette di cui sopra,
Diremo che sono ortogonali se i due coefficienti angolari
Con:
Diremo che due rette sono parallele se hanno tutti i punti in comune (parallele coincidenti) oppure se non ne hanno nessuno si chiameranno (parallele distinte).
Se consideriamo le due rette di cui sopra,
Diremo che sono parallele se i due coefficienti angolari
Le due rette saranno parallele distinte se
Mentre sono parallele coincidenti se l’equazione di una è multiplo della seconda.
Se le due rette vengono espresse tramite le loro equazioni implicite:
Si ha che:
- Se [math]\frac{a_1}{a_2} ≠ \frac{b_1}{b_2}[/math]le due rette sono incidenti;
- Se [math]\frac{a_1}{a_2} = \frac{b_1}{b_2} ≠ \frac{c_1}{c_2}[/math]le due rette sono parallele distinte;
- Se [math]\frac{a_1}{a_2} = \frac{b_1}{b_2} = \frac{c_1}{c_2}[/math]le due rette sono parallele coincidenti;
Retta per due punti
L’equazione di una retta, non parallela ad alcun asse coordinato, passante per i punti[/math]
Tale definizione deriva dal fatto che:
Le coordinate cartesiane dei punti di una retta, non parallela ad alcun asse coordinato, sono le soluzioni di una equazione di primo grado in due variabili.
Facciamo un esempio: si vuole trovare l'equazione della retta passante per i punti
Retta per un punto noto il coefficiente angolare
Sia dato un generico puntoPer trovare l’equazione di una retta in particolare facente parte di tale fascio, si deve fissare un valore del coefficiente angolare
Tale valore può essere fissato prendendo una seconda retta di riferimento, ad esempio parallela, perpendicolare a quella che si vuole trovare o semplicemente di riferimento che fornisca un valore del coefficiente angolare.
Si ricorda che noti due punti
Facciamo un esempio: se si vuole trovare l'equazione della retta passante per
Supponiamo di avere un punto generico ed un coefficiente angolare generico.
- Sostituire il valore del nostro coefficiente angolare all'interno dell'equazione della retta, ottenendo un'espressione in cui rimane da trovare il termine noto [math] q[/math].
Più genericamente andiamo a sostituire il valore noto di m nell'equazione[math] y=mx+q[/math]. - Dopodiché si sostituiscono le coordinate del punto all'interno dell'equazione della retta e questo ci consentirà di trovare il termine noto [math] q[/math].
- Conoscendo i parametri [math] m[/math]e[math] q[/math]si può scrivere l’equazione della retta.
Per ulteriori approfondimenti sull'equazione della retta vedi anche qua