Diametro
Vediamo insieme che cosa si intende per diametro.
- Diametro: definizione
- Diametro: proprietà
- Diametro e π
Diametro: definizione
Per diametro si intende un qualsiasi segmento che unisce due punti di una circonferenza e passa per il centro della stessa circonferenza:
Diametro: etimologia La parola diametro ha una antica etimologia: dal latino diamètro(n), che a sua volta deriva dal greco di{àmetros}, composto di di{à} 'attraverso' e métron 'misura'.
Proprietà del diametro
Dalla definizione di diametro è possibile desumere le seguenti proprietà:- Ogni circonferenza ha infiniti diametri;
- Il diametro è una corda di lunghezza massima;
- Il centro della circonferenza è il punto medio di ogni diametro;
- Ogni diametro divide la circonferenza in due parti uguali, dette semicirconferenze: è quindi un asse di simmetria per la circonferenza;
- Ogni semicirconferenza ammette uno ed un solo diametro;
- Ogni triangolo inscritto in una circonferenza risulta essere un triangolo rettangolo e la sua ipotenusa è il diametro della circonferenza;
- In ogni circonferenza inscritta in un poligono regolare, il diametro risulta congruente al doppio dell'apotema.
Diametro e Pi greco
Come abbiamo detto, in ogni circonferenza, il diametro è il doppio del raggio:
Il diametro è anche uguale al rapporta tra la lunghezza della circonferenza ed il numero irrazionale π:
La lunghezza della circonferenza è strettamente legata al diametro. Infatti il loro rapporto è costante. Proprio notando ciò sin dall'antica Grecia è iniziata una ricerca per definire il valore di questo rapporto, che però è sempre riuscito a sfuggire ad un preciso valore, infatti è risultato poi essere un numero irrazionale, che dal 1706 il matematico inglese William Jones associò al simbolo π.
