Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Nuove direttive post riordino: Innovazione nella didattica della matematica e stili di apprendimento induttivi  Pag. 1 Nuove direttive post riordino: Innovazione nella didattica della matematica e stili di apprendimento induttivi  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove direttive post riordino: Innovazione nella didattica della matematica e stili di apprendimento induttivi  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove direttive post riordino: Innovazione nella didattica della matematica e stili di apprendimento induttivi  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove direttive post riordino: Innovazione nella didattica della matematica e stili di apprendimento induttivi  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove direttive post riordino: Innovazione nella didattica della matematica e stili di apprendimento induttivi  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove direttive post riordino: Innovazione nella didattica della matematica e stili di apprendimento induttivi  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove direttive post riordino: Innovazione nella didattica della matematica e stili di apprendimento induttivi  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove direttive post riordino: Innovazione nella didattica della matematica e stili di apprendimento induttivi  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove direttive post riordino: Innovazione nella didattica della matematica e stili di apprendimento induttivi  Pag. 41
1 su 41
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
geometry-giopuo.jpg

Il servizio scolastico


Il servizio scolastico camba, formulando nuove direttive per l’innovazione della didattica: “uso costante del laboratorio nell’insegnamento delle discipline scientifiche”; “metodologie finalizzate a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo”; "valorizzare stili di apprendimento induttivi". Questo scritto ha un duplice obiettivo: da un lato vuole attribuire un univoco significato alle parole chiave della norma fondante l’autonomia scolastica, terreno su cui radicherà il nuovo modello di scuola, dall’altro lato fornire un esempio di didattica laboratoriale. In particolare si presentano e si discutono tre questioni.
Il servizio scolastico camba: i nuovi regolamenti approvati dal C.d.M. il 4/2/10 formulano direttive per l’innovazione della didattica. Tra queste: “L’uso costante del laboratorio nell’insegnamento delle discipline scientifiche” [licei]; “metodologie finalizzate a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo”; [ist. tecnici]; valorizzare stili di apprendimento induttivi [ist. professionali], norme che implicano il superamento dell’insegnamento cattedratico.
Questo aspetto non esaurisce la riorganizzazione in atto in quanto questa si qualifica soprattutto per la ristrutturazione della scuola: i profili di fine quinquennio, che elencano le competenze generali che gli studenti dovranno esibire, presuppongono l’unitarietà di tutti gli insegnamenti, vale a dire il superamento della loro parcellizzazione. Si valuti, ad esempio, l’impatto sull’organizzazione scolastica dei traguardi: “Consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari e valutazione dei criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti” [licei] oppure “utilizzo degli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi” [ist. Tecnici].
Questo scritto ha un duplice obiettivo: da un lato vuole attribuire un univoco significato alle parole chiave della norma fondante l’autonomia scolastica, terreno su cui radicherà il nuovo modello di scuola, dall’altro lato fornire un esempio di didattica laboratoriale.

Prima questione


Avete trascorso dai nonni in Toscana le vostre vacanze estive. Il nonno una sera ha chiesto consiglio a tutta la famiglia riunita a tavola a proposito di un suo progetto: coltivare a frutteto tutta l’ampia zona circostante la sua abitazione. Aveva comperato 5.000 piante di melo di un anno (astoni) e voleva ottenere alberi di forma equilibrata e di buona produttività, fruttificazione favorita dalla luce, dall’areazione e dalla distanza tra le mele. Bisognava predisporre un adeguato piano di potatura: da ogni gemma, l’anno successivo, si svilupperà un ramo identico all’astone.
Per esempio: se un astone oggi presenta dieci gemme, ne presenterà cento il successivo, mille tra due anni. Quale consiglio avreste dovuto dare al nonno?
maranzana-astone.png

Seconda questione


Leonardo da Pisa è figura di rilievo nello scenario scientifico italiano. Classico il suo studio del seguente problema: si supponga che
• In una gabbia ci sia chiusa una coppia di conigli adulti (un maschio e una femmina);
• Ogni mese una coppia adulta genera una nuova coppia (maschio e femmina) di conigli;
• Che i nuovi nati giungano a maturità (capacità di generare) all’età di un mese(al secondo mese di vita diventano genitori, nascono i coniglietti);
• Nessun coniglio muoia. Quanti conigli ci saranno alla fine di un anno?

Terza questione


Un vostro vicino di casa, che frequenta la quinta classe della scuola primaria, non riuscendo a risolvere un problema di matematica, vi chiede aiuto. Il testo del problema è il seguente: “Un venditore di caldarroste, durante il mese di gennaio ha comperato 20 chilogrammi di castane a € 2 al chilogrammo e ancora 25 chilogrammi a € 2,20. Ha rivenduto le castagne a € 1,50 il pacchetto da 200 grammi, riuscendo a vendere tutte le castagne acquistate. Sapendo che per la caldaia ha comperato 1,30 quintali di carbone a € 0,10 il chilogrammo e che non ne ha consumato 15 chilogrammi, si determini il guadagno conseguito.” Individuate un procedimento esplicativo che faciliti la comprensione di questa classe di problemi.
Estratto del documento

La coppia di conigli vivente all’inizio (mese zero)

genera una nuova coppia di conigli:

nel mese uno il numero delle coppie di conigli sarà

2

N_coppie(0) = 1 N_coppie(1)= 2

Per calcolare il numero dei conigli viventi in un

determinato mese si deve sommare

il numero delle coppie viventi nel mese

precedente con il numero delle coppie viventi

due mesi prima,

poi raddoppiare

N_coppie(0) = 1 N_coppie(1)= 2

N_coppie(3) = 3 N_coppie(4)= 5

5 6 7 8 9 10 11 12

8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233

Tra un anno ci saranno 466 conigli

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

Ricavi - Costi

prezzo unitario di vendita

N°: pacchetti *

Grammi di castagne Peso di un pacchetto in

:

vendute grammi

Primo acquisto + secondo acquisto

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

Ricavi - Costi

prezzo unitario di vendita

N°: pacchetti *

Grammi di castagne Peso di un pacchetto in

:

vendute grammi

g 20.000 + g 25.000

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

Ricavi - Costi

prezzo unitario di vendita

N°: pacchetti * Peso di un pacchetto in

:

g 45.000 grammi

g 20.000 + g 25.000

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

Ricavi - Costi

prezzo unitario di vendita

N°: pacchetti * :

g 45.000 g 200

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

Ricavi - Costi

prezzo unitario di vendita

225 * :

g 45.000 g 200

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

Ricavi - Costi

225 * € 1,50

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

- Costi

€ 337,50

225 * € 1,50

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

- Costi

€ 337,50

costo castagne + costo carbone

1° acquisto + 2° acquisto

quantità * prezzo

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

- Costi

€ 337,50

costo castagne + costo carbone

€ 40 + 2° acquisto

Kg 20 x € 2

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

- Costi

€ 337,50

costo castagne + costo carbone

€ 40 + 2° acquisto

quantità * prezzo

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

- Costi

€ 337,50

costo castagne + costo carbone

€ 40 + € 55

Kg 25 * € 2,20

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

- Costi

€ 337,50

€ 95 + costo carbone

€ 40 + € 55

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

- Costi

€ 337,50

€ 95 + costo carbone

costo d’acquisto - valore delle rimanenze

quantità * prezzo

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

- Costi

€ 337,50

€ 95 + costo carbone

€ 13 - valore delle rimanenze

Kg 130 * € 0,1

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

- Costi

€ 337,50

€ 95 + costo carbone

€ 13 - valore delle rimanenze

Quantità rimasta * prezzo

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

- Costi

€ 337,50

€ 95 + costo carbone

€ 15 € 1,50

-

Kg 15 * € 0,10

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

- Costi

€ 337,50

€ 95 € 13,50

+

€ 15 € 1,50

-

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

Guadagno

-

€ 337,50 108,50

€ 95 € 13,50

+

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato?

€ 229

-

€ 337,50 108,50

Prassi risolutiva di un problema

progettazione

1) osservare il campo del problema nel suo insieme,

globalmente, procedendo dal generale al particolare,

2) scegliere i procedimenti e i dati in funzione del

risultato atteso

prima il COSA ( dopo il COME

Affrontare un problema senza aver una visione d’insieme

della situazione, iniziando dai dati, è perdente

Prassi risolutiva di un problema

progettazione

Problema

sottoproblema 1 sottoproblema 2

sottoproblema 2.1 sottoproblema 2.2 sottoproblema 2.3

sottoproblema 2.3.1 sottoproblema 2.3.2

La scomposizione in sottoproblemi continua fino a

che non si giunge a una situazione nota o facilmente

risolvibile

Prassi risolutiva di un problema

progettazione

Le fasi si specificano i risultati attesi

definitoria analisi/selezione/reperimento dati

strategica formulazione ipotesi risolutive

redazione del piano d’azione

Prassi risolutiva di un problema

progettazione

Le fasi

definitoria Confronto

strategica risultati attesi

risultati conseguiti

applicativa Capitalizzazione degli

del controllo scostamenti rilevati per

migliorare il piano d’azione

Prassi risolutiva di un problema

progettazione

Le fasi Nella scuola

definitoria Il profilo professionale ,

strategica educativo professionale dei

nuovi regolamenti elenca le

applicativa competenze generali che gli

studenti dovranno esibire al

termine del percorso scolastico

del controllo Aspetto formativo

Dettagli
Publisher
41 pagine