Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Il Tirocinio formativo per docenti: importanza e organizzazione nella SSIS campana Pag. 1 Il Tirocinio formativo per docenti: importanza e organizzazione nella SSIS campana Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il Tirocinio formativo per docenti: importanza e organizzazione nella SSIS campana Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il Tirocinio formativo per docenti: importanza e organizzazione nella SSIS campana Pag. 11
1 su 13
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SE CREDIAMO IN QUESTO

* L’ APPRENDIMENTO HA LUOGO A PARTIRE DALLA

RELAZIONE, COLLOCATA IN UNO SPECIFICO CONTESTO

FORMATIVO,TRA INSEGNANTE E ALLIEVO.

* LA RELAZIONE E’ IL PRESUPPOSTO FONDAMENTALE

SU CUI SI COSTRUISCE IL RAPPORTO APPRENDIMENTO-

INSEGNAMENTO.

ALLORA COMPRENDIAMO, ANCORA MEGLIO, LA

VALIDITA’ DEL TIROCINIO IN QUANTO E’ L’UNICA

OCCASIONE IN CUI IL FUTURO DOCENTE PUO’

SPERIMENTARE LE SUE CAPACITA’ RELAZIONALI

CON LA CLASSE. 5

RICORDIAMO CHE LA SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA

DI SPECIALIZZAZIONE ALL’INSEGNAMENTO ( SICSI) E’

STRUTTURATA IN 4 AREE:

1 - DIDATTICO-DISCIPLINARE

2 - LABORATORIALE

3 - PSICO-PEDAGOGICA

4 - AREA DEL TIROCINIO

LE PRIME TRE CONVERGONO NEL TIROCINIO

(VEDI SLIDE SUCCESSIVA) 6

VINCENZA RUSSO "FEDERICO II"

NAPOLI 3

AREA DIDATTICO- DISCIPLINARE

TIROCINIO

AREA PSICO-PEDAGOGICA AREA LABORATORIALE

(o COMUNE) 7

Il Tirocinio è, essenzialmente, il momento

di sperimentazione da parte del futuro

docente delle competenze acquisite

nell’ambito della SSIS 8

VINCENZA RUSSO "FEDERICO II"

NAPOLI 4

Come è strutturato il tirocinio

TIROCINIO INDIRETTO

DIRETTO (CON I SUPERVISORI)

(NELLE SCUOLE)

IL TIROCINIO OCCUPA IL 25% DELLE ORE PREVISTE PER LE

ATTIVITA’ FORMATIVE PARI A 250 ORE.

ATTUALMENTE HA INIZIO DAL SECONDO ANNO. 9

L’ORGANIZZAZIONE DEL TIROCINIO

DIRETTO VIENE SCANDITA DAL PROGETTO

DI TIROCINIO ELABORATO DAI

SUPERVISORI DEI SINGOLI ATENEI.

IL TIROCINIO INDIRETTO SI REALIZZA IN

INCONTRI TRA TIROCINANTI E

SUPERVISORI 10

VINCENZA RUSSO "FEDERICO II"

NAPOLI 5

ASPETTI FONDAMENTALI DEL PROGETTO DI TIROCINIO

• IL TIROCINIO COSTITUISCE UN’ATTIVIA’ CONTINUA,

ESTESA A TUTTO IL CURRICULUM DI FORMAZIONE

DELLO SPECIALIZZANDO E STRETTAMENTE CONNESSA

ALL’ATTIVITA’ DI LABORATORIO DI DIDATTICA.

• SI SVILUPPA SIA IN RAPPORTO CON IL SUPERVISORE

CHE CON L’INSEGNANTE TUTOR DELLA SCUOLA DI

ACCOGLIENZA.

• LA FASI IN CUI IL TIROCINIO DIRETTO SI ARTICOLA

SONO DUE:

- OSSERVATIVO-RIFLESSIVA

- COLLABORATIVO-OPERATIVA 11

PRIMA FASE

ORIENTATIVO-OSSERVATIVA

Il tirocinante osserva il modello didattico

offerto dal proprio tutor , la classe, la tipologia

della scuola. Tutto ciò diventa oggetto di

analisi, discussione, approfondimento con il tutor

d’aula ed il supervisore e quindi costituisce il

materiale su cui fondare la progettazione della

propria esperienza didattica. 12

VINCENZA RUSSO "FEDERICO II"

NAPOLI 6

SECONDA FASE

• PROGETTUALE

A)ELABORATIVA:progettazione di un

percorso didattico.

B)ATTUATIVA:sperimentazione in

classe. 13

A conclusione di tutta l’ attività di Tirocinio, lo

specializzando dovrà dimostrare di aver raggiunto almeno

i seguenti obiettivi:

- possesso di conoscenze disciplinari profonde

- capacità di destrutturare i percorsi tradizionali

laddove risultano inefficaci

- capacità di costruire percorsi innovativi tarati sul

tipo di scuola in cui si opera e, in particolare

sui bisogni degli alunni cui ci si rivolge

- uso intelligente delle tecnologie

- capacità di relazionarsi in maniera positiva con gli

alunni

- capacità di monitoraggio e valutazione 14

VINCENZA RUSSO "FEDERICO II"

NAPOLI 7

COSA REALIZZA IL TIROCINIO

ALL’INTERNO DELLE SCUOLE

• POTENZIA LE ATTIVITA’ DIDATTICHE E DI RELAZIONE

ALL’INTERNO DELLE CLASSI COINVOLTE;

• FAVORISCE NEI DOCENTI-TUTOR L’AUTO-

AGGIORNAMENTO;

• REALIZZA UN COSTANTE COORDINAMENTO CON

L’UNIVERSITA’ ATTRAVERSO LA COLLABORAZIONE TRA

I DOCENTI-TUTOR E I DOCENTI SUPERVISORI DELLA

SICSI;

• FAVORISCE L’AGGIORNAMENTO DEGLI INSEGNANTI

DELLA SCUOLA NELL’AMBITO PEDAGOGICO -

DIDATTICO MANTENENDO UN ATTIVO CONTATTO CON

LA SICSI (RACCOLTA DI MATERIALI, PUBBLICAZIONI,

INFORMAZIONI, ECC.). 15

IL TIROCINANTE E’ UNA RISORSA

PER LA SCUOLA CHE LO ACCOGLIE 16

VINCENZA RUSSO "FEDERICO II"

NAPOLI 8

IL RUOLO DEI SUPERVISORI NELLA

SPECIALIZZANDI

GLI

AFFIANCANO

SV

I

* E

VERIFICA

REALIZZAZIONE,

PROGETTAZIONE, DIDATTICHE

ESPERIENZE

DELLE

VALUTAZIONE ACCOMPAGNAMENTO

DI

FUNZIONE

CON

FORMATIVO. DELLO

L’INSERIMENTO

CURANO

* OSPITANTE.

SCUOLA

NELLA

SPECIALIZZANDO TIROCINIO

DI

LE ATTIVITA’

RACCORDANO

* SICSI.

DELLA

ATTIVITA’

LE ALTRE

CON 17

Attività burocratiche dei Supervisori:

• Fornire alla SICSI elementi di conoscenza

delle istituzioni scolastiche.

• Partecipare ai Consigli di Indirizzo.

• Partecipare, attraverso i rappresentanti,

alla Commissione di Tirocinio.

• Controfirmare il diario (libretto) di tirocinio.

• Esaminare le relazioni finali dei tirocinanti.

• Partecipare agli esami di ingresso e di uscita.

• …………….. 18

VINCENZA RUSSO "FEDERICO II"

NAPOLI 9

Supervisori

Compiti formativi dei

• Elaborano e modificano il progetto

formativo di tirocinio.

• Svolgono il tirocinio indiretto con incontri

settimanali con gli specializzandi.

• Contattano i tutors per illustrare il

progetto di tirocinio e elaborare

il percorso didattico che lo specializzando

deve sperimentare. 19

• Affrontano tematiche trasversali quali:

autonomia scolastica

programmazione,

strumenti della valutazione,

organizzazione di un curriculum in moduli

e unità didattiche…… 20

VINCENZA RUSSO "FEDERICO II"

NAPOLI 10

Dettagli
Publisher
13 pagine