Intere-> se non c'è la x al denominatore
Mi fermo solo se ho xnumero
1)Svolgo tutti i calcoli : - potenze se ci sono,- eventuali moltiplicazioni se ci sono,- somme e differenze di termini simili.
2) porto tutte le x a sinistra e tutti i numeri a destra ( nb: cambia il segno quando sposti)
3) somma gli elementi simili.
A questo punto puoi avere due situazioni.
A[size=16][/size]axb.
Se a è positivo divido per ax/a mag o min b/a
Se A è negativo cambio di segno a destra e sinistra
B x fratto a magg o min b.
Se A è positivo moltiplico per a.x/a magg o min b.aSe A è negativo prima cambio di segno a sinistra e a destra invertendo il verso della diseguazione e moltiplico per a la a a sinistra e a destra
5) rappresenta le soluzioni trovate
1)
2x-3>5x-1(x-12) eventuali moltiplicazioni-> 2x-3>5x-x+12 somme e differenze -> 2x-3>4x+12
2) porto tutte le x a sinistra e tutti i numeri a destra cambiando segno 2x-4x>12+3
3) somma gli elementi simili -2>15
1) siamo nella situazione A nel secondo caso 2x
divido per 2 a sinistra e a destra 2/2x
-1/3x+6>/0
non ci sono calcoli da svolgere, porto tutte le x a sinistrea e tutti i numeri a destra -1/3x>/-6 cambiando di segno i termini spostati
Non ci sono elementi simili,svolgo nella situazione
B nel secondo caso-> 1/3x+6, cambio di segno invertendo il verso
moltiplico per 3 a destra e sin. 3.1/33.6
rappresento le soluzioni.
.= per