Determinare le condizioni di esistenza della seguente funzione:
[math] y = \sqrt{frac(1 + \\log_(1/4) (x - 2))((1/3)^{2x} - (frac(1)(27))^5) }[/math]
Svolgimento
Nel determinare le condizioni di esistenza, poniamo l'argomento del logaritmo maggiore di zero, e tutto il radicando maggiore o uguale a zero:
[math][/math]
left{ \begin{array}{rl}
x - 2 > 0 &\
frac{1 + log_{frac{1}{4}} (x - 2)}{( frac{1}{3})^{2x} - (frac{1}{27})^5} ⥠0 &
end{array}\right.
[math][/math]
Risolviamo la prima disequazione:
[math] x - 2 > 0 \to x > 2 [/math]
Passiamo ora alla seconda:
[math] frac(1 + \\log_(1/4) (x - 2))((1/3)^{2x} - (frac(1)(27))^5) ⥠0 [/math]
Cominciamo dal numeratore:
[math] N ⥠0 [/math]
[math] 1 + \\log_(1/4) (x - 2) ⥠0[/math]
Secondo un proprietà dei logaritmi, sappiamo che:
[math] \\log_a(b) = frac(\\log_c(b))(\\log_c(a)) [/math]
Di conseguenza, abbiamo che:
[math] 1 + frac(\\log_(2) (x - 2))(\\log_2 (1/4)) ⥠0[/math]
Possiamo risolvere il logaritmo al denominatore, sapendo che esso è uguale all'esponente da dare alla base per ottenere l'argomento:
[math] 1 + frac(\\log_(2) (x - 2))(\\log_2 (1/(2^2))) ⥠0[/math]
[math] 1 + frac(\\log_(2) (x - 2))(\\log_2 (2^{-2})) ⥠0[/math]
[math] 1 + frac(\\log_(2) (x - 2))(- 2) ⥠0[/math]
[math] frac(\\log_(2) (x - 2))(- 2) ⥠- 1 [/math]
Calcoliamo il minimo comune multiplo:
[math] \\log_2 (x - 2) ⤠2 [/math]
Sapendo che
[math]\\log_a (a) = 1 [/math]
, possiamo scrivere il secondo membro in questo modo:
[math] \\log_2 (x - 2) ⤠2 \\log_2 (2) [/math]
Applicando la seguente proprietà dei logaritmi
[math] \\log_a (b^k) = k \\log_a (b) [/math]
si ha che:
[math] \\log_2 (x - 2) ⤠\\log_2 (2^2) [/math]
[math] \\log_2 (x - 2) ⤠\\log_2 (4) [/math]
Poiché i logaritmi hanno la stessa base, possiamo risolvere la disequazione in questo modo:
[math] x - 2 ⤠4 \to x ⤠6 [/math]
Passiamo ora allo studio del denominatore:
[math] D > 0 \to (1/3)^{2x} - (frac(1)(27))^5 > 0 [/math]
Trasformiamo le potenze in potenze che hanno la stessa base:
[math] (1/3)^{2x} - (frac(1)(3^3))^5 > 0 [/math]
[math] (3^{-1})^{2x} - (3^{-3})^5 > 0 [/math]
[math] 3^{-2x} - 3^{-15} > 0 [/math]
[math] 3^{-2x} > 3^{-15} [/math]
Poiché le potenze hanno la stessa base, risolviamo la disequazione in questo modo:
[math] - 2x > - 15 \to 2x > 15 \to x > frac(15)(2) [/math]
Studiamo il segno fra numeratore e denominatore:
Poiché la disequazione è maggiore o uguale a zero, prendiamo come soluzioni gli intervalli esterni alle radici:
[math] x ⤠6 ⨠x > frac(15)(2) [/math]
Torniamo al sistema:
[math][/math]
left{ \begin{array}{rl}
x > 2 &\
x ⤠6 ⨠x > frac{15}{2} &
end{array}\right.
[math][/math]
Determiniamo le soluzioni:

[math] 2>xâ¤6 ⨠x > frac(15)(2) [/math]