vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1) le regole per il calcolo di perimetro e area di triangoli e quadrilateri;
2) le proprietà fondamentali dei triangoli;
3) le proprietà fondamentali dei quadrilateri;
4) le proprietà fondamentali dei poligoni regolari.
REGOLE
POLIGONO 2P AREA
TRIANGOLO a + b + c (b x h)
2
QUADRATO l x 4 l x l
RETTANGOLO 2x(b + h) b x h
ROMBO l x 4 ( D1 + d2 )
2
TRAPEZIO a + b + c + d (B1 + b2 ) x h
2
PARALLELOGRAM 2 x ( AB + BC ) b x h
MA
CERCHIO * 2 x π x r ; (2 x 3,14 π x r²
x r)
* NOTA:
Il cerchio può essere immaginato come un poligono regolare con un
numero di lati infinito, o meglio come il limite di una successione di
n n
poligoni regolari ad lati per che tende ad infinito.
PROPRIETA’ dei TRIANGOLI
TRIANGOLO LATI ANGOLI
SCALENO AB ≠ BC ≠ CA A ≠ B ≠ C
ISOSCELE BC = CA ≠ AB A = B ≠ C
EQUILATERO AB = BC = CA A = B = C
TRIANGOLO ANGOLI LATI
ACUTANGOLO Â ≠ B ≠ Ĉ < AB ≠ BC ≠ CA
90°
RETTANGOLO Â = 90° ; B ≠ Ĉ AB ≠ BC ≠ CA
< 90°
OTTUSANGOLO Â > 90° ; B ≠ Ĉ AB ≠ BC ≠ CA
< 90°
PROPRIETA’ dei
QUADRILATERI
QUADRILATEO LATI ANGOLI
QUADRATO AB = BC = CD = A = B = C = D = 90°
DA
RETTANGOLO AB = CD ; BC = DA A = B = C = D = 90°
PARALLELOGRAMMA AB = CD ; BC = AD A + D = 180° ; C + B
= 180°
A + B = 180° ; C + D
= 180°
ROMBO AB = BC = CD = B = D ; A = C
DA
TRAPEZIO AB // CD A + D = 180° ; C + B
= 180°
Scaleno AB ≠ BC ≠ CD ≠ A ≠ B ≠ C ≠ D
DA
Isoscele DA = CB A = B ; C = D
Rettangolo AD ⊥ AB ; AD ⊥ A = D = 90°