Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
1 min. di lettura
Vota

Le unità decimali e Scrittura dei numeri decimali

Abbiamo studiato i numeri naturali e abbiamo visto che la successione dei numeri stessi può essere rappresentata su una semiretta orientata. Partendo da questa riflessione, consideriamo il segmento OA della semiretta r e proviamo a dividerlo in 10 parti uguali (figura 1).
Notiamo che ciascuna di queste parti risulta essere un decimo del segmento di partenza. Continuando a dividere lo stesso segmento di partenza in cento, mille, ecc. parti uguali, ciascuna parte risulta rispettivamente un centesimo, un millesimo ecc. del segmento OA.

Unità decimali e Scrittura dei numeri decimali articolo

Definizione = un decimo (0,1), un centesimo (0,01), un millesimo (0,001), ecc. vengono definite unità decimali, rispettivamente di primo, secondo, terzo ordine ecc.

Anche per i numeri decimali esistono le stesse relazioni che abbiamo imparato per i numeri naturali, in particolare per le unità intere dei diversi ordini; dieci unità decimali formano infatti una unità dell'ordine che lo precede:
10 decimi —> una unità intera
10 centesimi —> una unità decimale
10 millesimi —> una unità centesimale
e così via.

Le unità decimali si scrivono alla destra della parte intera separate da queste mediante una virgola.
Ad esempio sono decimali i numeri 23,54 e 0,067 dove:
23 -> è la parte intera; 54 -> è la parte decimale;
0-> è la parte intera; 67 -> è la parte decimale

Il valore relativo delle cifre del numero 23,54 è il seguente:
2 (due decine) 3 (tre unità) 5( cinque decimi) 4 (quattro centesimi)
e si legge partendo dalla cifra intera cui fa seguito la parte decimale che prende il nome dell'unità decimale dell'ultima cifra: ventitre e cinquantaquattro centesimi

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community