Nel seguente appunto viene descritto l'insieme dei numeri naturali, ossia quell'insieme che contiene tutti i numeri interi non negativi. Vedremo le proprietà principali di questo insieme e svolgeremo degli esercizi richiedenti l'utilizzo dell'insieme dei numeri naturali.

Indice
L'insieme dei numeri naturali
L'insieme dei numeri naturali si indica conI numeri che ne fanno parte (ossia 0, 1, 2 e così via) costituiscono l'insieme, ossia ne sono elementi e sono detti numeri naturali.
L'insieme dei numeri naturali non è da confondere con l'insieme degli interi positivi che contiene tutti i numeri che sono strettamente maggiori di
Per approfondimenti sugli insiemi vedi anche qua.
Ordinabilità dell'insieme dei numeri naturali
Il fatto che l'insieme dei numeri naturali sia ordinato ci porta ad affermare la seguente proprietà: ogni numero naturale è minore di tutti i numeri naturali che lo seguono ed è maggiore di tutti i numeri naturali che lo precedono (vedi figura). Ad esempio, se percorriamo la linea dei numeri naturali da sinistra verso destra incontreremo prima ilOgni numero naturale, quindi, escluso lo zero, ha un precedente (o antecedente), che è quello che viene subito prima; così pure ogni numero intero ha un suo consecutivo (o successivo), che è quello che viene subito dopo.
Oltre ai simboli
Possiamo quindi dire ad esempio:
La simbologia in sintesi
In sintesi:- Il simbolo [math]>[/math]sta per maggiore;
- Il simbolo [math]>[/math]sta per minore;
- Il simbolo [math]\ge[/math]sta per maggiore o uguale;
- Il simbolo [math]\le[/math]sta per minore o uguale;
Esercizi sul maggiore (con soluzioni)
Per ognuna delle seguenti relazioni, stabilire se sono vere o se sono false.- [math] 8 > 7 [/math]
- [math] 3 > 2 [/math]
- [math] 5 > 6 [/math]
- [math] 9 > 8 [/math]
- [math] 7 > 4 [/math]
- Vero
- Vero
- Falso
- Vero
- Vero
Esercizi sul maggiore o uguale (con soluzioni)
Per ognuna delle seguenti relazioni, stabilire se sono vere o se sono false.- [math] 13 \ge 10 [/math]
- [math] 12 \ge 2 [/math]
- [math] 9 \ge 17 [/math]
- [math] 5 \ge 6 [/math]
- [math] 3 \ge 3 [/math]
- Vero
- Vero
- Falso
- Falso
- Vero
Esercizi sul minore (con soluzioni)
Per ognuna delle seguenti relazioni, stabilire se sono vere o se sono false.- [math] 5 > 3 [/math]
- [math] 2 > 2 [/math]
- [math] 9 > 12 [/math]
- [math] 7 > 4 [/math]
- [math] 8 > 10 [/math]
- Falso
- Falso
- Vero
- Falso
- Vero
Esercizi sul minore o uguale (con soluzioni)
Per ognuna delle seguenti relazioni, stabilire se sono vere o se sono false.- [math] 7 \le 8 [/math]
- [math] 5 \le 14 [/math]
- [math] 3 \le 2 [/math]
- [math] 7 \le 1 [/math]
- [math] 5 \le 9 [/math]
- Vero
- Vero
- Falso
- Falso
- Vero