Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il piano cartesiano: TEST Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
ico-test.jpg
Test per esercitarsi con il piano cartesiano e le coordinate cartesiane per ragazzi della scuola secondaria di primo grado: distanza tra due punti, punto medio, perimetro e area di figure nel piano cartesiano, rette, proporzionalità diretta e inversa nel piano cartesiano.

avvia il test



Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

www.matematicamente.it Il piano cartesiano 1

Il piano cartesiano

Cognome e Nome: _________________________________________ classe: __________ data: _________

1. 5.

Un punto nel piano cartesiano è Quali punti del seguente disegno hanno le

individuato da due numeri che si chiamano coordinate corrette?

… … La retta orizzontale degli assi

… …

cartesiani si chiama asse delle La

retta verticale degli assi cartesiani si

… … Quali termini

chiama asse delle

completano nell’ordine le affermazioni

fatte?

A.coordinate, ascisse, ordinate

B.ordinate, y, x

C.cordinate, origine, coordinate

D.origini, incognite, coordinate

2. In un piano cartesiano, un punto

corrisponde a  

5

 

A.un numero A. A(1,5;1,5) B. B 0;

 

2

B.la somma di due numeri reali  

3

C.una coppia di numeri  

 

C. C(0;0,5) D. D 2;

D.tre numeri reali separati da una o più virgole  

2

E. E(0;2,5) F. F(3;-1,5)

3. Quali di questi punti hanno tutti l'ascissa

nulla? 6. L'origine degli assi cartesiani ha

A.i punti della retta dell'asse x coordinate

B.i punti della retta dell'asse y A. O(1,1) C. O(1,0)

C.i punti della bisettrice C. O(0,1) D. O(0,0)

D.i punti della diagonale 7. Il punto medio tra i punti A(0,5) e B(0,-3)

4. Relativamente al seguente grafico quali è

punti hanno le coordinate giuste? A. M(0,4) B. M(4,4)

C. M(0,1) D. M(1,0)

8. Il punto medio tra i punti A(+2,-3) e B(-4,-

2) è

A. M(1;1,5) B. M(-1;-2,5)

C. M(-6;-5) D. M(-2;-3,5)

 

1 3  

9.   B 2, 6

Il punto medio tra e è

A ,

 

2 2

   

5 9 3 9

 

   

A. B.

M , M ,

   

4 4 2 2

 

 

3 3 3

  

 

C. D.

M 1, M ,

 

 

2 2 2

A. A(6,-3) B. B(0,-4)

C. C(-3,-2) D. D(3,0)

E. E(-4,1) F. F(6,-6)

www.matematicamente.it Il piano cartesiano 2

15. I punti A(0;-2) e B(0;+2) sono due vertici

10. Qual è il perimetro del rettangolo di vertici adiacenti di un quadrato. Quanto misura il

A(1,2), B(8,2), C(8,7), D(1,7) perimetro del quadrato?

A.16 B.4

C.8 D.non si può calcolare

16. Quali delle seguenti rette passano per

l'origine degli assi?

A.y=x B.y=0

C.y=x+1 D.y=2x-1

17. Quali dei seguenti punti appartengono alla

retta y=x+1

A.15 B.30 A.A(0,1) B.B(1,1)

C.24 D.32 C.C(2,1) D.D(-1,0)

11. La distanza tra i punti A(-7,0) e B(8,0) 18. Quale delle seguenti rette è parallela

vale all'asse delle x?

A.15 B.1 A.y = x B.x=2

C.-1 D.15/2 C.y=1 D.y=x-1

12. La distanza tra i punti A e B rappresentati 19. Quale delle seguenti rette è parallela alla

in figura è retta y=2x

A.y=2x+1 B.y=-2x+2

C.y=x+2 D.y=-2x

20. In quali dei seguenti punti la retta y=3x-1

incontra gli assi cartesiani?

A.A(0,-1) B.B(1/3,0)

C.C(1,2) D.O(0,0)

21. Quali dei seguenti punti appartengono alla

retta x=-1?

61

A. 5 B. A.A(-1,0) B.B(0,-1)

C.7 D.6,25 C.C(-1,-1) D.D(1,-1)

  22.

3 1 In quale punto si incontrano le rette y=2x

13.  

La distanza del punto A ,

  e y=x+1?

2 2 A.A(1,1) B.B(1,2)

dall'origine è C.C(-1,0) D.D(2,1)

A.5/2 B.1,58 circa

C.5,2 D.6,25 circa 23. Qual è l'equazione della retta in figura?

Quanto misura l’area del triangolo

14. rappresentato in figura? A. y=-3 B.x=-3

C.y=-3x D.y=x-3

A.25 B.12,5

C.30 D.16,5

www.matematicamente.it Il piano cartesiano 3

24. 28.

Qual è l'equazione della retta rappresentata Quale delle seguenti è l'equazione della

nel disegno? curva rappresentata?

A. y=3 B.y=x+3

C.y=3x D. x=3y

Qual è l’equazione della retta passante per A.y=x B.y=2x

25. 2

C.y=1/x D.y=x

i punti in tabella?

x 0 1 2 3 29. In quali dei seguenti punti la retta y=4

y 1 2 3 4 2

incontra la parabola y=x ?

A.y=x+1 B.y=x-1 A. A(-2,4) B. B(1,0)

C.y=x D.y=2x C. C(2,4) D. O(0,0)

F. E(4,4)

Qual è l’equazione

26. della retta passante per

i punti in tabella? 30. Quale dei seguenti punti soddisfa la

x 0 1 2 3 relazione 2x+3y=5

y 1 3 5 7 A. A(0,1) B. B(1,1)

A.y=2x+2 B.y=2x+1 C. C(1,0) D. O(0,0)

C.y=2x D.y=x+2

27. Qual è l'equazione della curva

rappresentata?

A.y=1/x B.y=1+x

2

C.y=1x D.y=x

Dettagli
Publisher
4 pagine
3 download