Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Il positivismo Pag. 1 Il positivismo Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il positivismo Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il positivismo Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il positivismo Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il positivismo Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il positivismo Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il positivismo Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il positivismo Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il positivismo Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il positivismo Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il positivismo Pag. 51
1 su 52
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Parla del positivismo, la nascita, le caratteristiche, il padre del positivismo e della sociologia Auguste Comte, e ho aggiunto le teorie evoluzionistiche di Charles Darwin, Dopo aver parlato delle sue teorie ho esposto un dibattito tra evoluzionisti e ...

Materie trattate: Italiano, filosofia e dibattito tra creazionisti e evoluzionisti, storia, inglese, fisica, scienze della terra

Estratto del documento

29/09/22, 19:31 Documento senza titolo

CENNI BIOGRAFICI

Comte nacque nel 1798 a Montpellier, in Francia. Studiò alla Scuola Politecnica

di Parigi, e già a quattordici anni si propose di rinnovare il metodo di tutte le

scienze.

Nel 1826 una violenta crisi nervosa lo costrinse ad entrare in manicomio. Questo

fatto gli impedì di ottenere la cattedra di matematica alla Scuola

Politecnica.Visse il resto della sua vita in povertà, mantenendosi grazie all'aiuto

economico di amici ed estimatori. Nel 1846, in seguito alla morte dell'amata

compagna, Comte si dedicherà al progetto di una nuova religione, una sorta

del sapere scientifico come sapere religioso;

d’istituzionalizzazione la scienza

non solo sostituirà la religione come fede, ma, addirittura, vi sarà una Chiesa

della scienza, con il suo stuolo di funzionari e di santi (questo è un evidente

elemento della sua instabilità mentale). Muore a Parigi nel 1857.

OPERE PRINCIPALI:

Corso di filosofia positiva (1830-1842); Calendario positivista (1849); Sistema di politica positiva (1851);

Catechismo positivista (1852). padre del Positivismo e della sociologia.

Comte è generalmente considerato Egli considera la scienza

positivista il culmine di uno sviluppo storico ininterrotto verso la vera conoscenza delle cose. I modi in cui

(LEGGE DEI TRE

l'uomo si è accostato, nel corso del passato, a tale conoscenza sono principalmente tre

STATI):

Il primo stato è quello teologico, ovvero lo stato in cui l'uomo spiega l'ignota origine dei fenomeni

attribuendone le cause a forze divine superiori (ad esempio, "il fulmine è un dardo scagliato da

Medioevo

Zeus"). E' il periodo dell'infanzia dell'umanità, corrispondente al e concretizzato nella

monarchia teocratica e militare;

Il secondo stato è quello metafisico: l'uomo si pone le stesse domande che si poneva nello stato

teologico, ma formula una diversa risposta, ricorrendo a cause immanenti. L'uomo rifiuta la

spiegazione divina e cerca nell'essenza astratta dei fenomeni la spiegazione a tutto (ad esempio,

il fuoco brucia perché possiede l'essenza del calore, la virtù calorifica). E' il periodo

periodo dell'Illuminismo e del Romanticismo e

dell'adolescenza dell'uomo, corrispondente al

sovranità popolare;

concretizzato nella

Il terzo stato è quello positivo, nel quale lo spirito umano, riconoscendo l’impossibilità di ottenere

conoscenze assolute, rinuncia a domandarsi quale sia l’origine e il destino dell’universo, quali siano

leggi effettive,

le cause intime dei fenomeni, per cercare soltanto di scoprire le loro cioè le loro

Positivismo,

relazioni invariabili di successione e di somiglianza. E' il periodo del concretizzato

nell'organizzazione scientifica della società industriale.

CONSIDERAZIONI influenza della filosofia e del metodo

Nel leggere la "legge dei tre stati" di Comte noto l'evidente

hegeliano. Basta pensare alla triade dei tre stati (influenzato dal movimento dialettico di Hegel di tesi-

antitesi-sintesi) e al fatto che l'ultimo stato sia la sintesi dei primi due. Un'ulteriore somiglianza ai

movimenti della Fenomenologia dello Spirito è data dagli stati visti come stati dell'umanità, addirittura

sotto tre punti di vista. Essi, infatti, corrispondono contemporaneamente:

Ai tre stati percorsi necessariamente dallo sviluppo scientifico e da ogni scienza;

Alle forme organizzative politiche-sociali della società;

All’evoluzione individuale dei singoli individui.

file:///C:/Users/Acer/COPIA DATI/Fiverr/Conv_6/Archivi/Da rivedere/R_424257/TESINA MODIFICATA1/5 Auguste Comte e legge dei tre stati.htm 1/1

29/09/22, 19:31 Documento senza titolo

L'ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE

Per permettere alla scienza di progredire con metodo scientifico, Comte ritiene sia necessario definire

quali siano i compiti che ciascuna scienza deve avere all'interno del movimento scientifico: per fare ciò

bisogna determinare il grado di precisione e di analisi di ciascuna scienza, al fine di costruire una

gerarchia tra le diverse discipline.

Comte decide di ordinare le scienze in ordine di difficoltà e precisione crescente. Infatti, man mano

che si sale la scala, le scienze diventano sempre più complesse, perchè studiano sempre più

caratteristiche, e perciò sono meno generali.

Suddivisione delle scienze

Fisica celeste (astronomia)

Fisica inorganica Fisica terrestre (fisica e chimica)

Biologia

Fisica organica Sociologia la sociologia.

Al vertice della scala si trova la scienza più complessa e la meno generale di tutte:

esclude:

Nella suddivisione delle scienze Comte

la matematica, in quanto è alla base di tutte le scienze, è la scienza per eccellenza;

la logica, in quanto è il metodo concreto usato in ogni branca del sapere;

la psicologia, perché non è considerata una scienza, e perché il suo studio può essere ricondotto

in parte alla biologia, per quanto riguarda i fattori fisiologici, e in parte alla sociologia per quelli

riguardanti i rapporti umani.

file:///C:/Users/Acer/COPIA DATI/Fiverr/Conv_6/Archivi/Da rivedere/R_424257/TESINA MODIFICATA1/6 enciclopedia delle scienze di comte.htm 1/1

29/09/22, 19:31 Documento senza titolo

Per Comte anche il complesso delle relazioni umane è regolato da leggi scientificamente determinabili.

compito dello scienziato

Nell'ottica del positivismo il non è solo quello di studiare la realtà spiegando il

"come" dei fenomeni e le leggi che le regolano, ma è anche quello di migliorare, attraverso le scoperte

scientifiche, la vita dell'uomo, risolvere i problemi della società moderna e farla progredire.

funzione della sociologia

La allora è quella di studiare la vera natura dei fenomeni sociali e la loro

evoluzione, per costruire una politica capace di risolvere effettivamente i problemi dell’uomo.

Comte è convinto che attraverso uno studio analitico e rigorosamente scientifico della società è

possibile risanare qualsiasi problema sociale e risolvere positivamente ogni questione politica.

sociologia

Comte divide la in statica sociale e dinamica sociale:

Statica sociale: studia le istituzioni sociali di un determinato momento storico, al fine di trovare le

connessioni necessarie che rendono possibile l'equilibrio sociale.

Dinamica sociale: studia le leggi del progresso sociale, cioè i modi in cui le società si evolvono e i

motivi di tale evoluzione. Il progresso (sviluppo graduale e continuo dell'umanità) crea un

perfezionamento incessante dell'umanità e ogni stadio sociale conseguito è il risultato necessario

del precedente e il motore indispensabile del successivo.

file:///C:/Users/Acer/COPIA DATI/Fiverr/Conv_6/Archivi/Da rivedere/R_424257/TESINA MODIFICATA1/7 la sociologia per Comte.htm 1/1

29/09/22, 19:31 Documento senza titolo

CENNI BIOGRAFICI 1809

Charles Darwin nacque nel a Shrewsbury. Fu indirizzato dal padre agli

studi di medicina, ma il giovane Darwin focalizzò da subito i propri interessi sulla

storia naturale e venne a conoscenza delle idee che iniziavano a circolare di

zoologia e di botanica. A causa dei deludenti risultati scolastici, il padre decise

di far intraprendere al figlio la vita ecclesiastica, e lo mandò a Cambridge per

proseguire gli studi; qui studia botanica e geologia, partecipando ad una

spedizione geologica nel Galles del Nord.

breve viaggio intorno al mondo

Dal 1831 al 1836 fece un per compiere ricerche scientifiche e rilevazioni

geografiche. Egli raccolse un'ingente quantità di materiale e compì numerose osservazioni: ad ogni

tappa scendeva a terra e conduceva esplorazioni all'interno, raccoglieva e catalogava campioni di

specie animali e vegetali, di cui descriveva le abitudini.

diario

Grazie al derivante da quest’esperienza, pubblicato con il titolo Viaggio di un naturalista intorno

al mondo, Darwin inizierà ad essere conosciuto in tutti gli ambienti scientifici inglesi.

Grazie alle osservazioni fatte durante questo viaggio, Darwin maturerà le sue teorie che lo fecero

uno dei maggiori scienziati moderni:

diventare la teoria della selezione naturale e dell'evoluzione, le

quali nonostante la violenta opposizione degli ambienti ecclesiastici e di quelli scientifici, si diffusero non

poco tra la popolazione europea, soprattutto tra i giovani.

file:///C:/Users/Acer/COPIA DATI/Fiverr/Conv_6/Archivi/Da rivedere/R_424257/TESINA MODIFICATA1/8 Charles Darwin_breve biografia.htm 1/1

29/09/22, 19:32 Documento senza titolo

LA TEORIA DELL'EVOLUZIONE

Per l'elaborazione di tale teoria ebbe particolare rilievo il viaggio

intrapreso da Darwin intorno al mondo. In base a tali osservazioni e

riflessioni sulla distribuzione geografica delle specie, sulle leggi della

variazione, sulla divergenza dei caratteri, sull'estinzione delle specie

meno adatte ecc. Darwin elabora la sua teoria, espressa nel suo libro

L'origine della specie.

di maggiore importanza,

Essa afferma che:

Le specie oggi esistenti sono il prodotto di una lunghissima evoluzione

di altre specie esistenti in precedenza, che si sono via via modificate

secondo la necessità di adattamento all'ambiente in cui vivono.

Essa afferma che:

Le specie oggi esistenti sono il prodotto di una lunghissima evoluzione di altre specie esistenti in

precedenza, che si sono via via modificate secondo la necessità di adattamento all'ambiente in cui

vivono.

La modificazione delle specie avviene tramite delle piccole variazioni casuali in alcuni individui, alcune

delle quali risultano vantaggiose per l'animale nella lotta per la vita. Esse sono poi trasmesse alla

progenie secondo il principio di eredità, in modo da avere un miglioramento della specie e un

adattamento progressivo all'ambiente.

Darwin si convinse che la “lotta per la vita” fosse uno dei motori principali dell'evoluzione intuendo il

ruolo selettivo ma passivo dell'ambiente sulle specie viventi. L'ambiente, infatti, non può essere la causa

primaria nel processo di evoluzione in quanto tale ruolo è giocato dalle mutazioni genetiche, in gran

L'ambiente

parte casuali. entra in azione in un secondo momento, nella determinazione del vantaggio

o svantaggio riproduttivo che quelle mutazioni danno alla specie mutata, in poche parole, del loro

migliore o peggiore adattamento all'ambiente stesso.

file:///C:/Users/Acer/COPIA DATI/Fiverr/Conv_6/Archivi/Da rivedere/R_424257/TESINA MODIFICATA1/9 teoria dell'evoluzione.htm 1/1

29/09/22, 19:32 Documento senza titolo

LA SELEZIONE NATURALE

Questa teoria completa quella dell'evoluzione e spiega come avviene l'adattamento delle specie

all'ambiente. Essa può essere riassunta in quattro punti:

La sovrabbondanza della prole. Tutte le popolazioni, animali e vegetali, generano un numero di

figli superiore rispetto a quello sopportabile dall’ambiente in cui vivono;

La variabilità fra gli individui. In ogni popolazione sono presenti individui con variazioni che

possono interessare qualsiasi caratteristica. Queste variazioni sono casuali ed ereditarie;

La lotta per la sopravvivenza. All’interno di ciascuna popolazione si scatena tra tutti i membri una

sorta di competizione per accaparrarsi le risorse del territorio. La lotta per la sopravvivenza

seleziona i “più adatti all’ambiente”, cioè sono favoriti gli individui che riescono a sfruttare meglio

le risorse di quel determinato ambiente;

La selezione naturale. All’interno di una popolazione avranno più probabilità di sopravvivere gli

individui più adatti all’ambiente in cui vive quella popolazione. Questa legge è in grado di

spiegare non solo come una specie, attraverso lente e graduali modifiche, può evolversi in

un’altra, ma anche come una specie, se non è ben adattata all’ambiente, può estinguersi.

file:///C:/Users/Acer/COPIA DATI/Fiverr/Conv_6/Archivi/Da rivedere/R_424257/TESINA MODIFICATA1/10 teoria della selezione naturale_darwin.… 1/1

29/09/22, 19:32 Documento senza titolo

L'ORIGINE DELL'UOMO

Darwin affronta anche il problema dell'origine dell'uomo,

riconducendolo alla teoria dell'evoluzione e della selezione della

principio di continuità con gli animali

specie. Egli sostiene il e giunge

alla conclusione della discendenza da un unico ceppo comune, con

successiva diversificazione.

Questa teoria attaccava direttamente la morale religiosa di quel

Dettagli
52 pagine
27 download