Teemo92
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'ironia è una cifra stilistica fondamentale ne I Promessi Sposi, impiegata già nelle prime pagine del romanzo.
  • Manzoni utilizza l'ironia con diverse sfumature, dal tono affettuoso verso il protagonista al sarcasmo contro il potere.
  • La costruzione ironica permette di esprimere emozioni forti mantenendo un controllo formale, coinvolgendo il lettore.
  • L'ironia crea un legame tra narratore e lettore, invitando alla complicità attraverso il sorriso.
  • Un esempio di ironia è la descrizione dei soldati spagnoli, che maschera soprusi sotto un'apparente leggerezza espressiva.

Indice

  1. L'ironia nei Promessi Sposi
  2. Sfumature dell'ironia manzoniana
  3. Tecnica del rovesciamento

L'ironia nei Promessi Sposi

L’ironia è sicuramente una delle cifre stilistiche caratteristiche dell’intero romanzo di Manzoni, i Promessi Sposi, come indica il fatto che l’autore sente il bisogno di farne un uso programmatico già nella prima pagina.

Sfumature dell'ironia manzoniana

Dell’ironia Manzoni utilizza nel romanzo tutte le sue sfumature, da quella più leggera e affettuosa, usata per le ingenuità del protagonista, fino al sarcasmo feroce, rivolto contro il potere.

La costruzione ironica è infatti estremamente efficace perché permette di esprimere una carica emotiva anche forte restando però all’interno di una misura formale molto controllata. Inoltre tende a coinvolgere il lettore chiedendone la complicità anche attraverso il sorriso, quindi costruisce uno dei legami più forti tra narratore e lettore. Possiamo prendere in considerazione questa frase:

I Promessi Sposi:
Ai tempi in cui accaddero i fatti che prendiamo a raccontare, quel borgo, già considerabile, era anche un castello, e aveva perciò l’onore d’alloggiare un comandante, e il vantaggio di possedere una stabile guarnigione di soldati spagnoli, che insegnavan la modestia alle fanciulle e alle donne del paese, accarezzavan di tempo in tempo le spalle a qualche marito, a qualche padre; e sul finir dell’estate, non mancavan mai di spandersi nelle vigne, per diradar l’uve, e alleggerire a’ contadini le fatiche della vendemmia.

Tecnica del rovesciamento

Qui la tecnica del rovesciamento funziona molto bene: si sta parlando in realtà di soprusi intollerabili e continui, di una presenza quotidiana, minacciosa e invadente. Eppure la forma espressiva, senza nulla celare, si mantiene lieve.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community