Concetti Chiave
- Il romanzo è ambientato in Lombardia nel 1600, unendo realtà e finzione con un'accurata documentazione storica.
- È stato pubblicato in tre versioni: "Fermo e Lucia" (1821-1823), "ventisettana" (1827), e "quarantana" (1840), ciascuna con modifiche significative.
- La revisione linguistica del 1840 ha depurato il testo da lombardismi e francesismi, adottando il fiorentino come lingua comune per unificare culturalmente la nazione.
- Il contesto storico include la dominazione spagnola, la peste portata dai Lanzichenecchi, e la sommossa dell'11 novembre 1628.
- La scelta del 1600 come periodo storico riflette le affinità con il 1800 e intende evitare la censura austriaca dell'epoca.
Indice
Il primo romanzo storico italiano
È il primo romanzo storico italiano.
È un misto di realtà e finzione, vicenda di fantasia calata in un contesto storico, la Lombardia del 1600. Per scriverlo si è documentato enormemente (es. Gride).
Segue il verosimile -> la storia sarebbe potuta accadere in quel tempo
Le tre versioni del romanzo
Fu un eterno lavoro e vennero pubblicate 3 versioni:
1. 1821-1823 -> Fermo e Lucia
2. 1827 -> ventisettana = cambia i nomi venne cambiato il nome (Renzo) e alcuni capitoli vennero ridotti o tolti.
Vennero tolte alcuni parti gotiche (es. dal capitolo della Monaca di Monza) perché sarebbe diventato troppo romanzesco
3. 1840 -> quarantana = revisione linguistica, viene depurato lombardismi, francesismi, dialettalismi e alcuni pezzi vennero riscritto in fiorentino comune (-> Risciacquatura nell'Arno). Usa il fiorentino perché era considerata la lingua della letteratura e un koiné = lingua comune e perché posso diventare un romanzo nazionale
Attraverso lingua -> unità nazionale
Motivazioni storiche e linguistiche
Sceglie il 1600 perché:
• Affinità con il 1800 es. dominazioni (nel ‘600 degli Spagnoli e nel ‘800 Austriaci)
• Evitare censura austriaca
Elementi storici:
Dominazione spagnola
Prepotenza, sopraffazione dei potenti sui poteri
Peste -> portata dai Lanzichenecchi (mercenari austriaci)
Sommossa dell’11 novembre 1628 -> tumulto di S. Martino
Carestia generale