-dille-
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Don Rodrigo è preoccupato per le conseguenze delle sue azioni, ma prima di arrabbiarsi assegna vari compiti al Griso per il giorno seguente.
  • Il Griso scopre che Lucia e Agnese si trovano a Monza, mentre Renzo è a Milano, dissipando così i sospetti di tradimento.
  • Don Rodrigo pensa di rivolgersi al dottor Azzeccagarbugli, ma gli eventi a Milano coinvolgono Renzo in una sommossa.
  • Renzo, giunto a Milano, rimane sorpreso dalla città e si dimostra ingenuo nel navigare l'ambiente urbano nuovo per lui.
  • Il conte Attilio, convinto del coinvolgimento di Fra Cristoforo nella fuga, cerca l'aiuto di uno zio influente per trasferire il frate.

Indice

  1. Inquietudine di Don Rodrigo
  2. Compiti per il Griso
  3. Sospetti e scoperte
  4. Renzo a Milano

Inquietudine di Don Rodrigo

Il capitolo inizia con l’inquietudine del personaggio di Don Rodrigo, il quale comincia a pensare alle conseguenza dell’azione che aveva comandato ai suoi seguaci, dopo vede arrivare il Griso e i suoi uomini, lui gli riferisce che la missione è fallita e Don Rodrigo, prima di arrabbiarsi, gli dà tre compiti da svolgere l’indomani:

    Compiti per il Griso

    1.spedire due uomini ad intimare il console,

    2.sviare i sospetti prendendo alla notta la bussola

    3.mandare altri uomini a raccogliere informazioni.

Sospetti e scoperte

Si pensa che dietro a tutto questo ci sia un traditore, ma l’ipotesi viene immediatamente negata quando il Griso scopre che Lucia e Agnese si trovano a Monza, mentre Renzo a Milano.

Successivamente Don Rodrigo vuole far affidamento al dottor Azzeccagarbugli ma poi Renzo si mette nei guai da solo a causa della sommossa scoppiata a Milano, dove si reca anche il conte Attilio, convinto della partecipazione di Fra Cristoforo al progetto di fuga, lì infatti trova uno zio potente che può farlo trasferire.

Renzo a Milano

Intanto Renzo arriva a Milano e rimane stupito dalla città, la prima cosa che vede è il duomo, vede anche una striscia di farina e del pane e una famiglia che porta questi ingredienti, per dirigersi al convento chiede ad un passante la via che deve seguire e qui emerge la sua ingenuità, un semplice ragazzo di campagna trova infatti difficile notare subito la cattiveria e le male intenzioni della gente, oltre che abituarsi proprio al contesto urbano completamente differente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community