Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Capitoli   18 Promessi Sposi - Analisi Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Analisi del capitolo dei Promessi Sposi


Innanzitutto, è bene distinguere i frangenti del capitolo legati alla storia (fatti realmente accaduti, personaggi realmente esistiti) da quelli legati alla fantasia dell'autore (romanzo): i primi sono completamente sacrificati, fatta eccezione per gli unici cenni ai territori di Rimini e di Milano, con i secondi che quindi occupano la totalità del capitolo, essendo costituiti dalle vicende generali e gli attori che ne sono coinvolti.
Sono presenti molti personaggi degni di nota in questo caso, che possono essere descritti così:
fra Cristoforo, che è molto preoccupato per Renzo e per questo motivo scrive una lettera a fra Galdino, ma allo stesso tempo premuroso nei confronti di Lucia e Agnese per via del pescaiolo che invia per aggiornarle sulle ultime vicende del promesso sposo di Lucia;

Lucia, che all’interno dei colloqui con Gertrude si dimostra prudente, riservata e silenziosa: in lei è rispecchiato un modo di amare, nei confronti di Renzo, casto e molto profondo, per nulla banale o superficiale;
Gertrude, che all’interno dei colloqui con la ragazza fa emergere una curiosità a tratti morbosa, rivelandosi sotto questo punto di vista un personaggio totalmente diverso, ma non per questo non in contatto, da Lucia;
Agnese, che protegge Lucia alla maniera di una madre e si dimostra molto preoccupata sia per la sorte di Renzo che per quella di fra Cristoforo; inoltre, durante il dialogo con fra Galdino, si nota tra i 2 una totale assenza di comunicazione, data dalla mancanza di punti di contatto ritrovabili tra i due visto che ognuno si cura solamente dei propri obiettivi;
fra Galdino, che non dà prova di capire i reali bisogni della signora, in quanto si preoccupa unicamente del prestigio dell’ordine, come dimostrato quando propone altri padri confessori (inutilmente) alla donna;
il conte Attilio, compiaciuto per le notizie attinenti a Renzo e persuasivo nei confronti del cugino don Rodrigo, che incita a perseverare nei suoi obiettivi;
il conte zio, che si dimostra un membro del Consiglio segreto solo di fatto, in quanto gli interessa solo l’onore del casato (proprio come al conte Attilio) e il prestigio personale, nonostante l’importante ruolo a cui sarebbe chiamato;
don Rodrigo, che è irritato per le notizie riportate dal Griso e allo stesso tempo dubbioso per quanto riguarda la questione dell’innominato, che però alla fine scioglie.

Inoltre, le vicende si svolgono principalmente in 4 luoghi:
la casa di Renzo, simbolo della violazione e del saccheggio;
le vie della città, simbolo dell’agitazione della folla;
il monastero, simbolo del dialogo e del rifugio;
Milano, luogo di confronto tra il conte zio e il conte Attilio.

Infine, i temi trattati sono 2:
il dialogo, declinato in tutte le sue forme: da quando è assente (Agnese → fra Galdino) a quando è motivo di incontro e punto di interesse comune (conte Attilio → conte zio, Lucia → Gertrude);
la pianificazione, ritrovabile in don Rodrigo che cerca in tutti i modi di rapire Lucia.
Dettagli
Publisher
1 pagine
1 download