Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Capitolo   17 Promessi Sposi - Analisi Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Capitolo 17 Promessi Sposi - Analisi


Innanzitutto, è bene distinguere i frangenti del capitolo legati all’aspetto storico (personaggi realmente esistiti, fatti storici realmente avvenuti e riferimenti al territorio) da quelli legati alla fantasia dell'autore (romanzo): a prevalere sono ancora una volta i secondi, che sono correlati al viaggio di Renzo e ai personaggi che incontra (barcaiolo, cugino Bortolo, mendicanti al di fuori dell'osteria), mentre per i primi ci si può ricondurre alla descrizione del territorio in cui Renzo transita e le vicende politiche riprese dal racconto al cugino Bortolo nella parte finale del capitolo.

Invece, i principali attori di quest’ultimo sono:
Renzo, che in accordo con il capitolo precedente mostra continuità nel suo processo di maturazione, in quanto si dimostra accorto e non cerca il pericolo inutilmente; allo stesso tempo, però, ne viene evidenziata la solitudine, vista più come fonte di paura a causa di una fonte indefinita (per esempio nel momento in cui fa il suo ingresso nella fitta boscaglia e rammenta le storie raccontategli da bambino). Infine, si dimostra allegro verso la fine del capitolo, in quanto ha potuto consumare un pasto caldo ma allo stesso tempo ha compiuto un’opera di carità nei confronti dei bisognosi, oltre che essere riuscito a ricongiungersi con il cugino Bortolo da cui gli viene offerta ospitalità;
Bortolo, che si identifica come un aiuto sicuro per Renzo, in quanto si offre di trovargli un lavoro, e nei suoi confronti nutre un’affettuosa compassione; da sottolineare che egli non manca di avvertire il cugino riguardo le ultime vicissitudini e aggiornarlo sulla situazione di allora;
il pescatore, che ci viene riferito essere solito aiutare nella traversata banditi di ogni genere, soprattutto per non farsi nuovi nemici, prestando però sempre attenzione a non venire scoperto e incriminato per questo tipo di servizi;

Inoltre, la vicenda si svolge principalmente in 2 luoghi, ossia a Bergamo, città in cui sono visibili i segni della carestia e che rappresenta una vera e propria novità ma allo stesso tempo un luogo sicuro per Renzo, e a Gorgonzola, in cui emergono la solitudine e lo smarrimento dello stesso giovine, che però alla fine egli riesce a superare con successo.
Infine, i temi trattati nel capitolo sono 2:
la novità, ritrovabile in Renzo che si avventura a Bergamo ma allo stesso tempo trascorre la notte a Gorgonzola: in particolare, tutto ciò è correlato all’adattamento che il protagonista deve avere in queste situazioni, atteggiamento sicuramente non facile e privo di ostacoli;
il viaggio, di cui vengono ancora una volta evidenziate le numerose difficoltà, ma allo stesso tempo sono esaltati i risultati (Renzo riesce a eludere la giustizia nel migliore dei modi durante la notte e a trovare riparo dal cugino a Bergamo) e la maturazione derivanti da esso.
Dettagli
Publisher
1 pagine
4 download