Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Capitolo  21 Promessi Sposi - Analisi Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Analisi del capitolo 21 dei Promessi Sposi


Innanzitutto, è bene distinguere i frangenti del capitolo legati alla storia (fatti realmente accaduti, personaggi esistiti e riferimenti al territorio) da quelli legati alla fantasia dell'autore (romanzo): i secondi ne occupano la totalità (vicende generali e alcuni personaggi, come nel caso di Lucia e della vecchia servitrice), nonostante si possa considerare la figura dell’innominato, fatta eccezione poi per tutto ciò che è legato alla sua coscienza e al suo cambiamento, come riconducibile all’aspetto storico della vicenda.
I principali “attori” del capitolo, invece, sono ritrovabili nelle figure di:
Lucia e l’innominato, che sono due figure strettamente collegate, nonostante il breve periodo passato faccia a faccia: entrambi, infatti, sono afflitti da una grande sofferenza interiore. Lucia, di per sé, riesce a salvarsi grazie alla Provvidenza, ma allo stesso tempo riesce a smuovere la coscienza del suo oppressore, gettando le basi anche per la sua libertà interiore; inoltre, ella è consapevole di essere limpida e innocente a livello interiore.
Quanto al temibile signore, invece, egli si presenta ridotto in stato a dir poco pietoso, soprattutto se si ripensa a come era stato descritto dal narratore nei capitoli precedenti; egli infatti è capace di redimersi, e sul finale di capitolo viene accennata anche la presa di responsabilità della libertà di Lucia da parte sua;
la vecchia servitrice, che si dimostra piena d’invidia nei confronti di Lucia, specialmente per quanto riguarda il trattamento ricevuto dall’innominato, non avvezzo a certi comportamenti; inoltre, non è sbagliato affermare che non sia riuscita ad adempiere il suo compito, in quanto non è riuscita in alcun modo, e anche i tentativi hanno lasciato molto a desiderare, a sollevare o quantomeno a calmare la fanciulla.

L’unico luogo in cui si svolge la vicenda è il castello dell’innominato che, a differenza del capitolo precedente, si presenta come un luogo di profondi cambiamenti e trasformazioni nei personaggi, soprattutto per quanto riguarda il suo padrone.
Infine, i temi trattati sono principalmente 4:
la coscienza, che permette ai personaggi di maturare e di non fermarsi all’aspetto più superficiale dell’inquietudine in sé, ma di scavare in profondità e cercare di superare nel miglior modo possibile le difficoltà;
la religione, che dal punto di vista di Lucia si identifica come abbandono fiducioso alla Provvidenza, alla quale sacrifica addirittura il suo amore per Renzo facendo voto di castità pur di essere liberata, mentre da quello dell’innominato emerge nuovamente la paura per la morte;
il cambiamento, evidente soprattutto nell’innominato, favorito dalle parole e dalla purezza di Lucia;
la sofferenza, che, mentre nel caso di Lucia presenta una continuità con quanto avvenuto nel capitolo precedente, cresce nell’innominato dato che il signore riesce a scavarsi in profondità, ma rappresenta anche il punto di partenza per un suo cambiamento.
Dettagli
Publisher
1 pagine
4 download