italianjob
Genius
4 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il romanzo dell'800 era apprezzato dai lettori italiani durante il Risorgimento per il suo spirito liberale e patriottico.
  • Il racconto mette in luce i danni morali causati dalla dominazione straniera, unendo gli italiani attraverso una lingua nazionale e popolare.
  • Delinea il ruolo complesso della Chiesa nella storia d'Italia e riflette i contrasti tra il mondo rurale e cittadino.
  • Esalta i valori del lavoro onesto e denuncia l'ozio, promuovendo una visione borghese e cristiana della crescita personale e sociale.
  • Nonostante l'interpretazione scolastica possa averlo reso rigido, il romanzo conserva una ricca eredità che può essere riscoperta attraverso una lettura libera e appassionata.

Indice

  1. Il Romanzo e il Risorgimento
  2. Unità e Cultura Italiana
  3. Ruolo della Chiesa e Contrasti
  4. Valori del Lavoro e della Borghesia
  5. Eredità e Interpretazione Scolastica

Il Romanzo e il Risorgimento

Il romanzo piacque ai lettori italiani dell’800, a quei lettori che stavano vivendo l’esaltante stagione del risorgimento nazionale. Perché piacque? Cosa trovavano essi, di risorgimentale, di liberale, di patriottico in esso?

Unità e Cultura Italiana

Vi trovavano, fin dalle prime pagine, il quadro allarmante dei guasti morali, prima ancora che politici, che la dominazione straniera provoca in un popolo, che decade soprattutto nella sua dignità. Dietro gli spagnoli ogni lettore vedeva agitarsi il fantasma degli austriaci. E questo bastava. D’altronde anche la lingua, così accortamente nazionale e popolare, faceva sentire gli italiani (al di là delle barriere politiche degli stati e al di là degli steccati ideologici di cattolici, mazziniani o cavouriani) tutti uniti intorno ad un libro, ad un grande affresco dell’Italia di ieri, utile a capire l’Italia di allora e di sempre.

Ruolo della Chiesa e Contrasti

Ma anche la visione, cui s’è accennato, d’un diverso uso della cultura, significava un invito a superare finalmente la secolare barriera che aveva diviso gli italiani colti dal popolo, gli intellettuali dalle masse. Valore nazionale e ‘italiano’ il romanzo lo acquistava anche nel momento in cui delineava il ruolo della chiesa nella storia d’Italia, non sempre e non tutto positivo, ma comunque determinante. Valore patriottico, valore civile e valore nazionale articoloE ancora specchio della civiltà italiana diventava il racconto quando esso sapeva ritrarre il contrasto antico fra mondo rurale e mondo cittadino, con qualche chiara propensione verso quest’ultimo, ove vivono più numerosi gli "uomini di Dio".

Valori del Lavoro e della Borghesia

Per di più il romanzo (ed è un suo alto valore civile ed educativo che qui si tocca) era tutto un inno al lavoro serio, costante, onesto (di Renzo, di Bortolo) e una denuncia aspra dell’ozio e del parassitismo. Dietro i personaggi si muove, evidentemente, la visione borghese e moderna e cristiana dell’uomo che edifica se stesso e la propria dimora sociale con la fatica delle proprie mani, con serietà e impegno. Non l’esaltazione dell’"eroismo" avventuroso, tanto caro ai romantici, né delle creature viventi di sogni e di immaginazioni fantasiose, ma la celebrazione delle solide e feconde attività umane, concretamente terrene e socialmente utili. Il lavoro fa "crescere" e Renzo, in conclusione, avrà fatto un passo avanti nella scala sociale.

Eredità e Interpretazione Scolastica

Romanzo dai tanti volti, quindi, I promessi sposi, romanzo che risponde alle esigenze espresse dal romanticismo lombardo (opera popolare, nazionale, educatrice in senso politico e civile e morale) ma che va ben al di là di quelle esigenze storiche. Romanzo dell’uomo che vive sulla terra e nella storia accompagnato, sulla sua strada, dall’invisibile mano di Dio, che alcuni riconoscono, altri sfiorano solo, altri rifiutano. Romanzo, bisogna dirlo, tradito e insieme salvato dalla scuola. Salvato perché la pratica didattica lo ha fatto conoscere a tutti gli italiani; ma anche tradito perché la lettura scolastica, lo studio su di esso, le semplificazioni eccessive, lo hanno mutilato e irrigidito in formule e schemi, reso "antipatico" a molti studenti, i quali potrebbero riscoprirlo e amarlo solo con una lettura libera, sorridente ma non spensierata, che ne faccia risaltare tutta la ricchezza e la verità.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il legame tra il romanzo e il Risorgimento italiano?
  2. Il romanzo era apprezzato dai lettori dell'800 perché rifletteva temi risorgimentali, liberali e patriottici, rispecchiando le aspirazioni nazionali dell'epoca.

  3. In che modo il romanzo promuoveva l'unità e la cultura italiana?
  4. Il romanzo univa gli italiani attraverso una lingua nazionale e popolare, superando le barriere politiche e ideologiche, e offriva un affresco dell'Italia utile a comprendere il passato e il presente.

  5. Qual era il ruolo della Chiesa e i contrasti rappresentati nel romanzo?
  6. Il romanzo delineava il ruolo determinante, ma non sempre positivo, della Chiesa nella storia d'Italia e ritraeva il contrasto tra mondo rurale e cittadino, con una preferenza per quest'ultimo.

  7. Come vengono rappresentati i valori del lavoro e della borghesia nel romanzo?
  8. Il romanzo celebrava il lavoro serio e onesto, denunciando l'ozio e il parassitismo, e rifletteva una visione borghese e cristiana dell'uomo che si costruisce con impegno e fatica.

  9. Qual è l'eredità e l'interpretazione scolastica del romanzo?
  10. Il romanzo è stato reso noto a tutti gli italiani grazie alla scuola, ma è stato anche semplificato e irrigidito, perdendo parte della sua ricchezza, che può essere riscoperta con una lettura più libera.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community