italianjob
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Manzoni mostra simpatie per gli umili e i sinceri, rinunciando a esaltare qualità eroiche individuali nei suoi scritti.
  • Nel romanzo, Manzoni introduce elementi storici per interpretare il destino degli umili, rendendoli vivi attraverso la loro partecipazione involontaria agli eventi.
  • La concezione storica di Manzoni è soggettiva e ironica, criticando i politici e valorizzando le attività pacifiche della gente comune.
  • L'idea volteriana di progresso attraverso la pace, non attraverso intrighi politici o militari, si traduce nell'arte di Manzoni.
  • Manzoni rappresenta i vizi del clero, sostenuto da un ideale di carità che unisce pensiero e azione, evitando l'utopia illuministica.

Indice

  1. Le Simpatie di Manzoni
  2. Il Destino degli Umili
  3. La Concezione Storica di Manzoni
  4. L'Arte e l'Idea Volteriana
  5. L'Ideale di Carità

Le Simpatie di Manzoni

Popolo, umili e storia articolo"Se troppe esperienze di governi democratici e demagogici non consentono al Manzoni quella fiducia nel popolo... pure le sue simpatie sono per gli umili, i buoni, i semplici, i sinceri, i figli veri del popolo vero. La poesia più profonda del Promessi Sposi sta proprio dove Manzoni più completamente rinuncia alla rappresentazione di quelle qualità eroiche, esaltatrici dell’individuo, che sembravano il tema obbligato della poesia.

Il Destino degli Umili

" (Zottoli) Perciò se "gli umili sono travolti dagli eventi storici, sono al tempo stesso resi vivi dalla loro partecipazione involontaria ad essi, perché o quegli eventi che li tolgono dalla loro condizione di anonimi." Ecco perché "diversamente da quello che aveva fatto nelle tragedie Manzoni introduce nel romanzo la parte storica per interpretare il destino degli umili.

La Concezione Storica di Manzoni

" Certo, nonostante le proclamate intenzioni di fedeltà al vero e al verosimile, Manzoni fu condizionato da una fede e da una cultura e il suo giudizio sul Seicento è soggettivo, ed è pessimistico (il che Nicolini e Croce gli rimproverarono); non è però vero che la concezione storica che informa il romanzo sia moralismo intransigente.

L’ironia del Manzoni ha come obiettivo i politici, coloro che credono di fare la storia [o la grande storia]. Ma Renzo e Bortolo contano ai suoi occhi più di don Gonzalo, dell’assedio di Casale e di Richelieu, perché esponenti di una classe che crede nel valore costruttivo delle attività pacifiche.

L'Arte e l'Idea Volteriana

Si traduce in arte, perciò, l’idea volteriana che al progresso non portino gli intrighi dei politici e le distruzioni dei militari, bensì la volontà degli uomini rivolti alle opere di pace, che è una conquista del pensiero moderno.

L'Ideale di Carità

Anzi Manzoni evita il rischio illuministico di finire nell’utopia russoviana, e rappresenta senza indulgenza anche i vizi del clero, sorretto piuttosto da un ideale di carità (come nel cardinale Borromeo) che "rispondeva essenzialmente all’ideale illuministico della perfetta coincidenza tra pensiero e azione, tra teoria e pratica. Piuttosto che incomprensione della storia, anche nei Promessi Sposi si dà un prepotente interesse per i problemi attuali." (Bonora, Manzoni, pp. 47 e ss.)

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le simpatie di Manzoni nei confronti del popolo?
  2. Manzoni nutre simpatie per gli umili, i buoni, i semplici e i sinceri, considerati i veri figli del popolo, nonostante la sua sfiducia nei governi democratici e demagogici.

  3. Come interpreta Manzoni il destino degli umili nel suo romanzo?
  4. Manzoni introduce la parte storica nel romanzo per interpretare il destino degli umili, che, sebbene travolti dagli eventi storici, vengono resi vivi dalla loro partecipazione involontaria a essi.

  5. Qual è la concezione storica di Manzoni e come si riflette nel suo lavoro?
  6. La concezione storica di Manzoni è soggettiva e pessimistica, ma non moralistica. Egli critica i politici e valorizza le attività pacifiche, riflettendo un ideale di progresso basato sulla volontà degli uomini rivolti alla pace.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community