annalisa_cs
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La conversione dell'Innominato nei Promessi Sposi è un processo graduale di ritrovamento interiore di Dio.
  • Il personaggio riflette sui suoi delitti e sulla sua vita priva di senso, portandolo a una crisi esistenziale.
  • La paura dell'aldilà non lo turba, ma cerca un significato più profondo per la sua esistenza.
  • La conversione di Clorinda nella Gerusalemme Liberata avviene attraverso il battesimo cristiano dopo essere stata ferita a morte.
  • Clorinda trova pace attraverso il battesimo, morendo con un volto sereno e rivolgendosi a Dio.

Indice

  1. Conversione dell'Innominato nei Promessi Sposi
  2. Conversione di Clorinda nella Gerusalemme Liberata

Conversione dell'Innominato nei Promessi Sposi

Abbiamo due tipi di conversioni religiose molto importanti sia nei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, sia nella “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso: tali conversioni sono rispettivamente dell’Innominato e dell’eroina pagana Clorinda. La conversione dell’Innominato è un ritrovamento interiore di Dio che avviene in modo graduato: infatti, vi è un capovolgimento completo delle sua filosofia di vita, in quanto egli era un delinquente.

Nella notte della conversione egli pensa a tutti i delitti che contrassegnavano la sua esistenza, il suo fortissimo desiderio di primeggiare, il suo gusto del potere. E tutto questo gli appare insensato, senza un vero fine. Tutta la vita diventa su questo sfondo una sempre più rapida corsa verso la morte. La paura dell'aldilà non lo agita nè lo preoccupa, piuttosto il bisogno di dare un senso a tutta la vita. Pensa che forse il segreto della vita è nelle parole riguardo a Dio aveva sentito durante l'infanzia. Ed ecco che ad un tratto sembra che il futuro gli si presenta privo di interesse e il passato diventa una fonte inesauribile di rimorsi. Ormai alla disperazione, si appresta al suicidio ma la mancata sicurezza che esista una vita eterna lo induce a desistere. E’ proprio in questo momento che il Manzoni da la certezza al lettore della nuova fede dell’Innominato.

Conversione di Clorinda nella Gerusalemme Liberata

Per quanto riguarda la conversione di Clorinda, invece, ci troviamo in tutt’altra situazione: Tancredi, non avendo riconosciuto Clorinda e pensando fosse un pagano qualunque, la ferisce a morte. Inizia così la conversione al cristianesimo dell’eroina: Clorinda chiede infatti a Tancredi di poter essere battezzata così da poter lavare ogni sua colpa. Così, dopo averle concesso il battesimo secondo il rito cristiano, Clorinda lo guardò con un volto rasserenato, e poi, tenendo la mano fredda al cielo, spirò alla ricerca di Dio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato della conversione dell'Innominato nei "Promessi Sposi"?
  2. La conversione dell'Innominato rappresenta un profondo cambiamento interiore e un ritrovamento di Dio, segnato da un capovolgimento della sua filosofia di vita da delinquente a una ricerca di senso e redenzione.

  3. Come avviene la conversione di Clorinda nella "Gerusalemme Liberata"?
  4. La conversione di Clorinda avviene in punto di morte, quando chiede a Tancredi di essere battezzata per lavare le sue colpe, accettando così il cristianesimo e spirando serenamente alla ricerca di Dio.

  5. Quali sono le differenze tra le conversioni dell'Innominato e di Clorinda?
  6. La conversione dell'Innominato è un processo graduale e interiore, mentre quella di Clorinda è immediata e avviene in punto di morte, con un battesimo che simboleggia il passaggio al cristianesimo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community