sofia9673
Habilis
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Alessandro Manzoni, nato a Milano nel 1785, si trasferì a Parigi e nel 1827 pubblicò "I promessi sposi", un romanzo storico ambientato nella Lombardia del '600.
  • Le "Inni sacri" e le "Odi civili" riflettono la nuova visione religiosa e l'esaltazione dei moti rivoluzionari di Manzoni, con focus su eventi storici come il 5 maggio dedicato a Napoleone.
  • Nelle opere drammatiche come "Adelchi" e "Il conte di Carmagnola", Manzoni esplora eventi storici con attenzione all'oggettività, proponendo figure come Carmagnola come martiri.
  • "I promessi sposi" è celebre per il suo linguaggio semplice, le digressioni storiche e il messaggio patriottico, promuovendo l'idea di una lingua nazionale basata sul toscano.
  • La poetica di Manzoni enfatizza una visione pessimistica della storia, il concetto di Provvidenza divina e l'importanza della letteratura come strumento di crescita morale e civile.

Indice

  1. Vita di Alessandro Manzoni
  2. Inni Sacri: Nuova Visione Religiosa
  3. Odi Civili: Esaltazione dei Moti
  4. Adelchi: Dramma Storico
  5. Il Conte di Carmagnola: Martire
  6. Promessi Sposi: Romanzo Storico

Vita di Alessandro Manzoni

• Nasce a Milano nel 1785

• Si trasferisce a Parigi per raggiungere la madre che viveva con un nuovo compagno

• 1808 sposa Enrichetta Blondel

• 1827 pubblica I promessi sposi

• Va a Firenze

• 1861 nominato senatore del Regno d’Italia

• 1870 riceve la cittadinanza onoraria a Roma

• Muore a Milano nel 1873

1.

Inni Sacri: Nuova Visione Religiosa

Inni sacri:

• 5 componimenti scritti tra il 1812 e 1822

• Dedicati alle festività liturgiche

• Nuova visione religiosa di Manzoni

2.

Odi Civili: Esaltazione dei Moti

Odi civili:

Marzo 1821 e Il 5 maggio

• 1821

• Esaltazione dei moti rivoluzionari in Piemonte e Lombardia e dedicata a Napoleone

3.

Adelchi: Dramma Storico

Adelchi

• 1822

• Dramma della guerra tra Longobardi e Franchi che segnò la fine del dominio lombardo in Italia.

• Oggettività storica

• Vicenda dell’amore di Ermengalda figlia di Desiderio e ripudiata come moglie da Carlo Magno.

4.

Il Conte di Carmagnola: Martire

Il conte di Carmagnola

• 1816-1820

Storia di Francesco Bussone (il Carmagnola) capitano di avventura nell’Italia del ‘400

• Vittoria dell’esercito veneziano contro i milanesi libera i prigionieri

• Condannato per tradimento

• Figura di Carmagnola come martire

• Inizio prefazione enuncia i principi di poetica del teatro manzoniano

5.

Promessi Sposi: Romanzo Storico

Promessi Sposi

• Romanzo storico

• 38 capitoli

• Rappresenta Lombardia del ‘600 sottoposta a una dominazione spagnola

• Numerose digressioni storiche

• Protagonisti sono umili e non i potenti protetti dalla Provvidenza

• Messaggio patriottico a favore della nascita di una lingua nazionale fondata sul modello toscano

• Prima edizione: Fermo e Lucia 1821-1823

• Seconda edizione Promessi sposi 1824-1827

Edizione definitiva 1840-1842 (quarantana)

• Visione pessimistica della storia

• Concetto di Provvidenza divina: solo Dio può salvare gli uomini, quindi bisogna avere fiducia nei segni divini.

• Il passato può aiutare a comprendere il presente portando all’unità nazionale e all’indipendenza

• Poesia deve ispirarsi al vero e non ai classici

• Utile per scopo: contribuire crescita spirituale e morale del lettore

• Il vero per soggetto: realtà dei fatti

• Interesse come mezzo: argomenti interessanti

• Linguaggio semplice, comune

• Rifiuta i modelli classici

• Aspira alla descrizione della realtà

• Letteratura impegno morale e civile

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli eventi principali della vita di Alessandro Manzoni?
  2. Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785, si trasferì a Parigi, sposò Enrichetta Blondel nel 1808, pubblicò "I promessi sposi" nel 1827, fu nominato senatore del Regno d’Italia nel 1861, ricevette la cittadinanza onoraria a Roma nel 1870 e morì a Milano nel 1873.

  3. Qual è il tema centrale degli "Inni Sacri" di Manzoni?
  4. Gli "Inni Sacri" di Manzoni, composti tra il 1812 e il 1822, sono dedicati alle festività liturgiche e rappresentano una nuova visione religiosa dell'autore.

  5. Di cosa tratta il dramma storico "Adelchi"?
  6. "Adelchi", scritto nel 1822, è un dramma storico che narra la guerra tra Longobardi e Franchi, segnando la fine del dominio lombardo in Italia, e include la vicenda amorosa di Ermengalda, figlia di Desiderio, ripudiata da Carlo Magno.

  7. Qual è il messaggio principale del romanzo "Promessi Sposi"?
  8. "Promessi Sposi" è un romanzo storico che rappresenta la Lombardia del '600 sotto dominazione spagnola, con un messaggio patriottico a favore della nascita di una lingua nazionale e una visione pessimistica della storia, sottolineando il concetto di Provvidenza divina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community