-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Alessandro Manzoni nelle sue tragedie rompe con le tradizionali unità aristoteliche di tempo, luogo e azione.
  • Manzoni introduce il concetto di "santo vero", preferendo una narrazione più realistica e meno vincolata da limiti temporali.
  • Nel "Conte di Carmagnola", ambientato nel XVI secolo, Manzoni esplora le cause della frammentazione dell'Italia, attribuendo responsabilità alle lotte interne.
  • "Adelchi" è un'altra tragedia di Manzoni, focalizzata sulle battaglie tra Carlo Magno e i Longobardi, ambientata nel Medioevo.
  • Oltre alle tragedie, Manzoni è noto per le sue odi civili e per il romanzo "I Promessi Sposi".

Indice

  1. Le Tragedie di Manzoni
  2. Il Conte di Carmagnola
  3. Adelchi e Altre Opere

Le Tragedie di Manzoni

La prima tragedia che scrisse Alessandro Manzoni venne intitolata “Il conte di Carmagnola” perché voleva che l’opera fosse seguita da tutti, ma le sue tragedie sono tutte diverse dalla tradizione in quanto non era solito rispettare le tradizionali unità aristoteliche del tempo (il che significa che la storia si dovesse per forza sviluppare nell’arco di ventiquattro ore, quindi un solo giorno) e del luogo (la storia deve assolutamente cominciare e svilupparsi anche nello stesso luogo) e di azione (ovvero la storia deve apparire al lettore come lineare, di conseguenza senza particolari episodi di ordine secondario che possano ostacolare la comprensione da parte del lettore).

Alessandro Manzoni rispetta quello che lui definisce come il "santo vero" e risulta fermamente convito che avere dei margini di tempo vada a togliere la realtà della narrazione, il coro inoltre nelle tragedie ad esempio greche veniva tradizionalmente impiegato nelle azioni mentre Manzoni lo usava per intervenire direttamente nelle vicende raccontate.

Il Conte di Carmagnola

Il “Conte di Carmagnola” è una tragedia che viene ambientata nel Sedicesimo secolo che si sviluppa attorno al personaggio di un capitano di Ventura della Repubblica di Venezia, viene in particolare scelto questo periodo perché l’autore vuole capire le ragioni della frammentazione dell’Italia e secondo la convinzione tradizionale era stata proprio la chiesa che per costruire il suo stato, e quindi per proprio interesse personale, decise di dividere il paese. L’autore arriva alla conclusione che le cause si potessero riscontrare nelle lotte tra i cittadini che combattevano per esercitare l’egemonia su un altro territorio.

Adelchi e Altre Opere

Un’altra tragedia particolarmente famosa venne intitolata da Manzoni “Adelchi”, e decise di ambientarla sempre nel periodo del Medioevo in modo da potersi focalizzare sulle lotte avventurose e focose tra Carlo Magno e i longobardi, il titolo è tratto infatti dal nome del figlio del longobardo Desiderio. A livello di pubblicazione di altre opere, Manzoni viene anche ricordato per aver scritto altre opere famosissime che si possono inquadrare nel genere delle odi civili come ad esempio "Marzo 1821" oppure "Il Cinque Maggio", dedicato alla morte dell'imperatore francese Napoleone. Nello stesso anno cominciò inoltre a progettare l'opera della sua vita, l'opera per cui viene ancora oggi ricordato e ammirato, e che nella sua versione definitiva viene intitolata "Promessi Sposi".

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche distintive delle tragedie di Manzoni rispetto alla tradizione?
  2. Le tragedie di Manzoni si distinguono per il mancato rispetto delle unità aristoteliche di tempo, luogo e azione, preferendo il "santo vero" per mantenere la realtà della narrazione.

  3. Qual è il contesto storico del "Conte di Carmagnola" e quale messaggio vuole trasmettere Manzoni?
  4. "Il Conte di Carmagnola" è ambientato nel Sedicesimo secolo e analizza le ragioni della frammentazione dell'Italia, attribuendo la divisione alle lotte per l'egemonia territoriale.

  5. Quali altre opere famose ha scritto Manzoni oltre alle tragedie?
  6. Oltre alle tragedie, Manzoni ha scritto odi civili come "Marzo 1821" e "Il Cinque Maggio", e ha progettato "Promessi Sposi", l'opera per cui è maggiormente ricordato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community