Concetti Chiave
- Alessandro Manzoni è riconosciuto come uno dei principali esponenti del Romanticismo europeo, nonostante le sue connessioni con l'Illuminismo settecentesco.
- I componimenti romantici di Manzoni si caratterizzano per l'originalità e l'emozionalità, andando oltre le rigide strutture razionali e nascendo da sentimenti profondi.
- La figura del borghese nel Romanticismo è rappresentata come un individuo guidato dal sentimento, desideroso di libertà, amore per la patria e con un forte senso di giustizia personale.
- Manzoni attribuisce un'importanza morale alla storia, utilizzandola come mezzo per riflettere sull'agire umano, sebbene il suo approccio sia caratterizzato da una profonda religiosità.
- Il Romanticismo è eterogeneo, con diversi stili e interpretazioni in tutta Europa, permettendo a ciascun paese di sviluppare una versione unica del movimento.
Indice
Il Romanticismo di Manzoni
Del Romanticismo il Manzoni è indubbiamente uno tra i maggiori esponenti a livello europeo, anche se spesso gli viene attribuito un legame con la corrente settecentesca dell'Illuminismo, il movimento antagonista per eccellenza della corrente romantica.
In effetti vi sono parecchie analogie tra alcune ideologie del poeta e gli illuministi, dovute specialmente agli intellettuali di quel periodo che frequentò giovanissimo, per il resto, la formazione che ebbe in seguito, è strettamente romantica.
L'originalità dei componimenti romantici
Intanto per l'originalità e l'unicità dei componimenti, che non lasciano spazio solo ed esclusivamente a fredde strutture razionali definite, né la loro esistenza presuppone un preciso scopo strumentale; tutte le opere nascono sotto la spinta di particolari sentimenti, siano essi rabbia, tristezza, felicità, voglia di libertà, amore per la patria. Oltre a questo, l'uomo di cultura romantico, non appartiene più alla cosiddetta classe aristocratica, o meglio, non solo alla classe privilegiata, bensì alla borghesia, la classe emergente che ha trovato nel sapere il suo riscatto da una società che voleva gli uomini disposti e inquadrati secondo certi canoni che impedivano loro qualunque tentativo di uscirne fuori.
Il borghese e il sentimento
Il borghese non accetta un'esistenza delimitata e razionale, ma si lascia guidare dal sentimento: lotta per la libertà perché riconosce di averne il diritto, ama la patria perché la sente propria, ha un'istruzione perché solo così può continuare a riguardarsi e difendere ciò che gli spetta.
Manzoni e l'importanza della storia
Inutile sottolineare che il Manzoni incarna l'ideale del Romanticismo da ogni punto di vista, anche Umberto Saba, in seguito, ne sottolineò l'unicità definendolo il poeta "onesto", unica eccezione per l'interesse storico.
L'importanza della storia nel Romanticismo crebbe in modo impressionante tra i letterati, ma egli sembrò non interessarsi; infatti non fu mai un grande storico, non ebbe mai gli interessi profani dei "colleghi". Piuttosto la storia costituì il campo delle osservazioni morali, il paragone dell'agire umano, la storiografia manzoniana è molto particolare per una diffusa religiosità che lo conduce intendere e spiegare il male, la perversità e le calamità. Naturalmente i romantici consideravano inspiegabile l'origine del bene e del male così come ritenevano Dio l'Essere esistente a priori, dunque la pretesa del Manzoni era inammissibile.
La diversità del Romanticismo
La varietà di definizioni che il Romanticismo acquistò, è dovuto ,in parte, anche alla diversità di stile dei suoi appartenenti, sia in Italia, sia in tutta Europa, ecco perché ogni paese può benissimo affermare di possedere un proprio Romanticismo indipendente, che con gli altri condivide solamente alcuni punti di riferimento, identici per tutti.
Sicuramente si deve tantissimo a questa corrente, un solo secolo ha modificato scuole di pensiero dalle radici millenarie, a volte calibrandone meglio l'ottica e allargando gli orizzonti alla modernità dei tempi attuali, e si deve riconoscere anche un grande merito a molti intellettuali che, proprio come il Manzoni, sono stati i precursori e i promotori del cambiamento.
Domande da interrogazione
- Qual è il legame tra Manzoni e l'Illuminismo?
- Cosa caratterizza l'originalità dei componimenti romantici secondo il testo?
- Qual è il ruolo del borghese nel Romanticismo?
- Come viene vista la storia nel contesto del Romanticismo di Manzoni?
- In che modo il Romanticismo si differenzia tra i vari paesi europei?
Manzoni è spesso associato all'Illuminismo a causa delle influenze giovanili, ma la sua formazione è strettamente romantica.
I componimenti romantici sono caratterizzati dall'originalità e dall'unicità, nascendo da sentimenti come rabbia, tristezza, felicità e amore per la patria, senza scopi strumentali definiti.
Il borghese nel Romanticismo è guidato dal sentimento, lotta per la libertà, ama la patria e si istruisce per difendere i propri diritti.
Manzoni vede la storia come un campo di osservazioni morali, con una storiografia influenzata dalla religiosità, piuttosto che come un interesse profano.
Il Romanticismo varia tra i paesi europei per la diversità di stile dei suoi esponenti, permettendo a ogni nazione di avere un Romanticismo indipendente con alcuni punti di riferimento comuni.