Concetti Chiave
- Il Romanticismo è un movimento culturale che segna l'ingresso nell'era moderna, iniziato in Inghilterra e Germania, e diffuso in tutta Europa per 50 anni.
- In Italia, il Romanticismo si manifesta in modo più moderato a causa della sua cultura classica latina e dell'attaccamento alle tradizioni metriche.
- Il Romanticismo nasce in risposta ai fallimenti dell'Illuminismo, riscoprendo i sentimenti e le passioni in contrapposizione alla ragione.
- Manzoni e Leopardi sono i principali esponenti del Romanticismo italiano, vivendo nel periodo del Risorgimento con un focus sul concetto di nazione.
- Manzoni, influenzato sia dal Romanticismo che dall'Illuminismo, scrive "I Promessi Sposi", un racconto ambientato nel 1600 che illustra la sua adesione moderata al movimento.
Indice
Origini del Romanticismo
Il romanticismo è un movimento culturale, tra i più importanti, con il quale si entra nell'era moderna.All'inizio si diffonde in Inghilterra e Germania e per 50 anni sarà il movimento che coinvolge l'Europa.
In Italia il romanticismo sarà più moderato in confronto alle altre nazioni, a causa della sua cultura classica latina e l'attacamento degli italiani alle tradizioni culturali cioè i sistemi metrici.
Contrasto con l'Illuminismo
Prima di questo movimento c'era l'Illuminismo, dove tutto era spiegato scientificamente.
Il '700 fu il secolo della ragione, dell'ateismo. Gli illuministi misero in discussione il potere illimitato del re e le monarchie assolute, volevano demolire i privilegi feudali, togliere la classe nobile, eliminare le monarchie assolute per introdurre il Parlamento. Così fecero una rivoluzione, la quale sfuggi di mano causando un bagno di sangue. I giovani romantici iniziarono ad accorgersi che se la ragione ha condotto ad uno spargimento di sangue questa non portava alla felicità, così iniziarono a riscoprire i sentimenti e si lasciano condurre dalle passioni. Non seguono la ragione ma il cuore.Esponenti Italiani del Romanticismo
In Italia Manzoni e Leopardi furono i massimi esponenti del Romanticismo. Vissero nel Risorgimento dove cercavano di liberarsi dagli stranieri. I due poeti iniziarono a pensare al concetto di nazione.
Per un romantico i poeti dovevano scrivere poesie su se stessi. Infatti, essi iniziarono a prendere più libertà abolendo alcune regole classiche.
Temi del Romanticismo
Nel romanticismo i temi più presenti sono:l'esplorazione per l'irrazionale, il sogno, il delirio, la follia, il superamento dei limiti, esotismo, esaltazione dell'infanzia, inferiorità di fronte all'universo, nazionalismo e la religiosità.
Manzoni e il Romanticismo
Manzoni è uno scrittore dell'800, insieme a Leopardi è il maggior esponente del romanticismo.
Manzoni scrisse i Promessi Sposi, alcune opere teatrali e poesie. Egli è influenzato dal romanticismo ma anche dall'illuminismo. Aderisce in maniera moderata scrivendo un racconto inventato (I promessi sposi), ma ambientato in un luogo del 1600 realmente esistito.
Domande da interrogazione
- Quali sono le origini del Romanticismo e come si è diffuso in Europa?
- In che modo il Romanticismo si contrappone all'Illuminismo?
- Chi sono i principali esponenti italiani del Romanticismo e quali temi trattano?
Il Romanticismo è un movimento culturale che segna l'inizio dell'era moderna, inizialmente diffuso in Inghilterra e Germania, e per 50 anni ha coinvolto l'Europa. In Italia, il Romanticismo è stato più moderato a causa della cultura classica latina e dell'attaccamento alle tradizioni culturali.
Il Romanticismo si contrappone all'Illuminismo, che era basato sulla ragione e la spiegazione scientifica, mettendo in risalto i sentimenti e le passioni. I romantici, delusi dalla violenza della rivoluzione illuminista, riscoprono i sentimenti e si lasciano guidare dal cuore piuttosto che dalla ragione.
In Italia, i principali esponenti del Romanticismo sono Manzoni e Leopardi. Essi vissero durante il Risorgimento e si concentrarono sul concetto di nazione. I temi del Romanticismo includono l'irrazionale, il sogno, la follia, l'esotismo, l'infanzia, il nazionalismo e la religiosità.