Concetti Chiave
- Le prime opere poetiche di Manzoni rispecchiano il Neoclassicismo e l'Illuminismo, come mostrato nel carme "In morte di Carlo Imbonati".
- Gli "Inni sacri" segnano la prima opera di Manzoni dopo la sua conversione religiosa, con solo cinque dei dodici inni previsti completati.
- Le odi civili di Manzoni, come "Proclama di Rimini" e "Marzo 1821", celebrano atti di coraggio e ribellione contro l'oppressione austriaca.
- Il poema "Il cinque Maggio" esplora la figura di Napoleone nel momento della sua morte, mostrando una riflessione profonda.
- Le tragedie "Conte di Carmagnola" e "Adelchi" rappresentano la meditazione di Manzoni sulle contraddizioni tra i principi della fede e la loro realizzazione nella società.
Indice
Le prime influenze artistiche di Manzoni
Le prime opere poetiche di Manzoni riflettono le mode e i movimenti artistici del tempo:
• Illuminismo
Una sua opera giovanile la ritroviamo nel carme e si intitola “ in morte di Carlo Imbonati”. In questa composizione Manzoni racconta che il conte Carlo Imbonati, gli è apparso in sogno esortandolo a non diventare mai servo di nessuno e ad ispirarsi ad un ideale.
Gli inni sacri e la conversione
Gli inni sacri sono la prima opera di Manzoni dopo “la conversione” religiosa ed è evidente l’entusiasmo per la scoperta di una così assoluto senso della vita.
Prevedeva 12 componimenti ma ne portò a termine solo cinque: La Resurrezione, il nome di Maria, il Natale, la Passione e la Pentecoste. Questa raccolta rappresenta uno dei documenti artistici più nobili della tradizione italiana di letteratura religiosa.Riflessioni e odi civili
Dopo il momento felice della fede conquistata, inizia per lui un periodo di riflessione. In questo periodo nascono le odi civili: Proclama di Rimini, Marzo 1821, il cinque Maggio. Nei primi due si rievocano momenti coraggiosi e sventurati e dei tentativi di ribellarsi contro l’oppressore austriaco. La terza è una riflessione sulla figura di Napoleone, nel momento della sua morte.
Tragedie e contraddizioni della fede
La meditazione più profonda sulle contraddizioni fra i principi della fede e la loro problematiche realizzazione nella società si esprime in due tragedie. Conte di Carmagnola, l’Adelchi.