Concetti Chiave
- Il coro di Manzoni ha un ritmo incalzante e cadenzato per incitare gli italiani a ribellarsi agli austriaci e prendere in mano il proprio destino.
- La struttura metrica è composta da dodecasillabi con una cesura netta, che rafforza il messaggio di determinazione e invito all'azione.
- La lingua utilizzata nel coro è complessa e diversa dai dialetti italiani, limitando il coinvolgimento diretto del popolo, un limite superato nei Promessi Sposi.
- Manzoni ricostruisce emozioni e pensieri del passato, come le speranze e paure di Latini, Longobardi e Franchi, per trasmettere un messaggio attuale.
- L'opera analizza il passato per offrire un insegnamento al presente: gli italiani non devono affidarsi a forze straniere per la loro liberazione.
Ritmo e Intento dell'Opera
Il ritmo del coro è incalzante e molto cadenzato in quanto l’obiettivo dell’opera era quello di spingere gli italiani a ribellarsi agli austriaci e a smettere di sperare che siano altri popoli a liberarli. Per ritmo cadenzato si intende il fatto che l’opera sia costituita da dodecasillabi, ognuno dei quali presenta una netta cesura alla fine del senario che divide i due emistichi.
Quindi, come già affermato, questo ritmo sempre uguale da l’idea che Manzoni voglio invitare il popolo italiano a prendere in mano la propria vita e il proprio destino.Lingua e Popolazione
La lingua del coro è molto diversa dai vari dialetti parlati dalla popolazione italiana, è complicata, quindi, sebbene l’intento sia quello di smuovere la popolazione, Manzoni non riesce a rendere il popolo centrale. Lo farà solamente nei Promessi sposi.
Ricostruzione Storica e Messaggio
L’autore in quest’opera completa la storia tramandata dai documenti, ricostruendo, dai fatti compiuti dagli uomini, ciò che essi hanno pensato e sentito nel compierli: qui le speranze dei Latini al vedere sconfitti i loro oppressori, l’umiliazione e lo sgomento dei Longobardi che sento incombere su di loro un destino oscuro, lo stato d’animo dei conquistatori Franchi, la nostalgia della patria e delle loro donne, le speranze di conquista.
La ricostruzione del passato è però analisi del presente, un messaggio per chi in esso vive: gli italiani non devono contare su forze straniere per la liberazione nazionale.